“Dalla crisi verso nuovi stili di vita”

Sabato 27 febbraio le Caritas Ambrosiana e Zonale propongono un convegno: l’incontro si terrà dalle ore 9 alle 12.30, nella Cripta della Chiesa dei SS. Pietro e Paolo, in via Petracchi 4 a Masnago

La Caritas Zonale di Varese propone un convegno per tutti gli operatori impegnati nelle strutture di carità del territorio e per tutti coloro che sono interessati al tema. Scopo dell’incontro è quello di riflettere sulla tematica oggetto del percorso pastorale della nostra Diocesi   – “DALLA CRISI VERSO NUOVI STILI DI VITA”.
 
Il programma prevede, dopo l’accoglienza e la preghiera, un primo momento introduttivo affidato monsignor Luigi Stucchi, Vicario Episcopale di Zona.
 
La parola passerà, poi, a don Luca Bressan, docente di teologia del Seminario arcivescovile di Venegono Inferiore, con un intervento dal titolo: “Crisi: fine o vera svolta?”.
 
Grazie all’economista Alberto Berrini, invece, sarà possibile approfondire: “I modelli economici, la crisi e ora?”. “Le risorse al tempo della crisi” verranno analizzate prima con la comunità pastorale di Tradate, che porrà l’accento su “Solidarietà, sobrietà, fraternità”; poi sarà il momento delle “Famiglie che si prendono cura – l’esperienza di Erba”.
 
Il compito di tirare le fila del convegno, con una riflessione conclusiva, sarà di don Roberto Davanzo, direttore della Caritas ambrosiana.
 
Il convegno, in continuità con quello di Triuggio rivolto alle Caritas decanali della Diocesi dell’inizio dell’anno pastorale, si propone di aiutarci a riflettere su come la crisi-economico finanziaria degli ultimi anni può e deve diventare stimolo per una nuova concezione della nostra vita. Più volte, in questo ultimo anno, il cardinale Tettamanzi ha istituto sull’aspetto educativo della sobrietà e che il senso ultimo del Fondo Famiglia Lavoro è di carattere educativo: dobbiamo interrogare e ripensare i nostri stili di vita.
 
Anche Benedetto XVI sottolineava all’uscita dell’Enciclica Caritas in Veritate: “Spero che l’Enciclica possa anche essere una forza per superare la difficile situazione presente”.
 
E ancora dall’Enciclica: “La Chiesa non ha soluzioni tecniche da offrire e non pretende ‘minimamente d’intromettersi nella politica degli Stati’.
 
Ha però una missione di verità da compiere, in ogni tempo ed evenienza, per una società a misura dell’uomo della sua dignità, della sua vocazione.”

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 25 Febbraio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.