Studenti a lezione di scienza al CCR
L’incontro è previsto per lunedì primo marzo: in mille parteciperanno alla giornata dove si parlerà, tra l’altro di terremoti, cibo e inquinamento
Oltre mille studenti tra 9 e 18 anni lasceranno per un giorno i banchi di scuola per incontrare i ricercatori europei al CCR di Ispra e per scoprire quanto sia importante il contributo della scienza e della ricerca per affrontare sfide universali quali i cambiamenti climatici e la sicurezza dell’approvvigionamento energetico, per garantire prodotti e cibo sicuri, per tutelare il nostro ambiente e per uscire dalla crisi economica.
24 classi lombarde e piemontesi, dalla 4° elementare alla 5° superiore, si sono iscritte da qualche tempo e per prepararsi bene a questa visita hanno scelto temi che verranno in seguito approfonditi a scuola con i loro insegnanti. Tra visite in laboratorio e conferenze, le scuole avevano l’imbarazzo della scelta tra un ricco elenco di attività, quali:
I terremoti non sono prevedibili, il crollo delle case invece lo è – Il Laboratorio per le Verifiche Strutturali (ELSA) possiede una parete di reazione unica in Europa per studiare gli effetti del sisma su strutture a grandezza naturale.
La terra e i suoi segreti – sotto i nostri piedi c’è una risorsa vitale che dobbiamo proteggere: il suolo.
Sfruttare il sole per riscaldare la casa – presso l’installazione europea per prove solari (ESTI), i pannelli solari devono subire test severi per certificare il loro rendimento. I ricercatori lavorano anche su altre fonti di energia rinnovabile e trovano tante possibilità per risparmiare energia.
Contenitori alimentari che proteggono il cibo senza contaminarlo – è importante per la nostra salute evitare che gli imballaggi rilascino sostanze nocive nel cibo. Nel laboratorio di riferimento sono esaminate non solo le confezioni, ma anche mestoli e biberon per assicurare che i materiali a contatto con gli alimenti siano sicuri.
I giovani potranno anche trovare risposte a domande come: Possiamo ancora mangiare pesce? Come si può migliorare il benessere degli animali durante trasporti lunghi? Qual’ è il livello di radioattività naturale? È vero che il diesel con aggiunta di vino inquina meno?
Le visite dei ventiquattro gruppi, composti ciascuno da circa cinquanta studenti, si svolgeranno dalle ore 9:30 alle 15:30. E’ prevista inoltre una pausa pranzo e un piccolo spettacolo di magia per rendere la giornata davvero indimenticabile.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.