I bambini spiegano come rispettare l’ambiente

Si tratta dell'avventura editoriale promossa dalla Scuola Primaria “C. Pedotti”

Rispettiamo l’ambiente”. È questo il titolo di apertura de “Un giornalino per amico”, l’avventura editoriale promossa dalla Scuola Primaria “C. Pedotti” di Luvinate che, su sostegno economico del Comune, vede da anni impegnanti bambini ed educatori nella realizzazione di un vero e proprio giornale, distribuito a tutte le famiglie e a disposizione per i cittadini presso il Municipio, per raccontare le moltissime attività che caratterizzano la scuola di Luvinate, sempre ricca di iniziative, proposte ed occasioni di crescita e di formazione per i bambini.
Grande attenzione dunque, nel numero 2 di marzo, all’incontro avvenuto tra la classe quarta e gli esperti del CREA –Centro Regionale per l’Educazione Ambientale- che ha visto trattati argomenti assolutamente prioritari per i nostri giorni quali lo sviluppo sostenibile, «per cercare un equilibrio tra le attività umane e la tutela dell’ambiente e delle sue risorse. Abbiamo capito – scrivono i bambini- che le risorse naturali non vanno sprecate perché possono esaurirsi e che un grosso problema è lo smaltimento dei rifiuti».
Ecco allora insegnamenti operativi proprio dai bambini: «Usa in modo equilibrato l’acqua; utilizza l’acqua in bottiglia con moderazione, preferendo quella del rubinetto; risparmia energia ed evita gli sprechi; smaltisci i rifiuti e fai la raccolta differenziata; riduci gli imballaggi riutilizzando sacchetti e borse di tela; usa batterie a basso consumo o ricaricabili».
Ma non solo. Come convertire i materiali di rifiuto in strumenti musicali? «Con l’aiuto di un musicoterapista abbiamo imparato come si possono assemblare materiali differenti per costruire strumenti musicali che producono veri e propri suoni. Non avevamo mai pensato –continuano i bambini della classe quarta- che tubi, bottiglie, gusci di noci di cocco, tappi…potessero suonare armoniosamente!». Una scuola dunque molto attenta alla realtà e alla educazione non solo di bravi alunni ma di corretti cittadini, anche valorizzando lo straordinario ambiente naturale fatto di prati e di alberi e di un vero e proprio orto che caratterizza la Scuola di Luvinate, peraltro inserita proprio nel Parco Campo dei Fiori.
Anche per questo si sono conclusi nei giorni scorsi, su iniziativa del Comune, i lavori di piantumazione di 12 nuovi alberi e di decine di altre essenze sul retro della nuova ala della scuola, sul versante interessato nei mesi scorsi dai lavori di consolidamento, che avevano obbligato al taglio di alcune piante. 10 aceri, una rosa canina e decine di biancospino e ginestre coloreranno la collina, che renderanno così ancora più allegro lo spazio di verde e di natura a disposizione dei bambini nelle loro attività educative. «Avevamo promesso non solo il ripristino delle piante tagliate, ma un impegno per rendere ancora più gradevole ed ordinata l’area e così abbiamo fatto, non solo rispettando ma salvaguardando ed incrementando la nostra attenzione al verde e alla flora di Luvinate», sottolineano gli Amministratori.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Aprile 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.