Giro di vite sulle truffe dei pass disabili: in arrivo 300 lettere
Primo bilancio del giro di vite sulle autorizzazioni per disabili: controlli incrociati e maggior rigore hanno portato i primi risultati
Controlli a tappeto in strada, controlli incrociati tra banche dati. La guerra ai truffatori dei contrassegni disabili sta sortendo i suoi effetti. Dopo qualche mese di verifiche, sollecitati dal numero eccessivo di contrassegni rilasciati ( 3500), il Comune di Varese insieme all’Asl ha annunciato un primo risultato: « Almeno il 10% dei contrassegni circolanti appartiene a persone ormai decedute – ha dichiarato il Sindaco Attilio Fontana – Nei prossimi giorni arriveranno nelle case dei familiari dei disabili scomparsi, l’invito a riconsegnare il contrassegno».
La situazione non è da sottovalutare: chi usa il permesso disabili impropriamente rischia una denuncia penale per falso, truffa e uso illegittimo di autorizzazione: « È chiaro che il contrassegno può essere tagliato a pezzetti e gettato tra i rifiuti – ha commentato il direttore generale dell’Asl Pierluigi Zeli – ma è sempre meglio restituirlo così si eliminano tutti i dubbi».
Dal gennaio dello scorso anno, poi, un filo diretto tra Polizia locale e Ufficio anagrafe permette di mantenere costantemente aggiornato l’elenco dei permessi regolari in circolazione. L’Asl, da parte sua, ha disposto che ogni distretto assegni il pass disabili solo a chi è residente nel suo territorio, per evitare migrazioni in cerca di commissioni "benevole".
Il giro di vite sui contrassegni era partito in seguito alla considerazione sull’elevato numero di pass in circolazione a Varese, dato che, però, l’Asl non boccia in termini assoluti: « I contrassegni sono spesso assegnati ad anziani che hanno difficoltà a camminare – ha ricordato il direttore sanitario Marmondi – Si calcola che la percentuale degli ultrasessantacinquenni è del 20,3%, dato che a Varese sale al 26,3%, il che spiegherebbe anche i 3000 passi assegnati».
« Oltre ai controlli incrociati – ha ricordato il Sindaco – la polizia locale continua nel suo lavoro di monitoraggio lungo le strade. Un maggior rispetto delle regole andrà sicuramente a beneficio di quanti hanno quel pass per motivi legittimi». In due mesi di controlli in strada, i vigili hanno verificato l’uso improprio di 180 contrassegni. Tre persone sono state denunciate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.