In 20 pannelli fotografici i due pesanti attacchi aerei subiti dalla città
Una mostra importante nel foyer del Teatro di piazza Repubblica “Aprile 1944: Varese sotto le bombe”: da oggi, martedì 11 maggio, al 25 del mese, organizzata da Macchione Editore
La Storia, quella con la s maiuscola, documentata da immagini splendide per qualità e tragiche per contenuti. È una mostra importante quella che il foyer del Teatro di piazza Repubblica a Varese ospiterà da martedì 11 maggio, al 25 del mese, organizzata da Macchione Editore.
“Aprile 1944: Varese sotto le bombe” ripercorre in 20 pannelli fotografici i due pesanti attacchi aerei subiti dalla città ad opera dei velivoli degli Alleati anglosassoni. La città era allora in mani nazifasciste, e costituiva, con le sue industrie belliche forzosamente al servizio degli eserciti di Hitler, un obiettivo militare di importanza non secondaria.
Testi e immagini sono a cura di Pietro Macchione. Hanno collaborato il sindaco di Varese, Attilio Fontana; il dirigente dei Servizi Culturali, Museali, Ricreativi e di Promozione del Territorio del Comune di Varese Andrea Campane; Piero Mondini, responsabile dell’Archivio storico del Comune di Varese; Chiara Violini, direttrice della Biblioteca Civica di Varese; Roberto Ferrario e “La Prealpina”; il settimanale “Luce”; Uberto Vedani e la figlia Tiziana; don Umberto Dell’Orto; Giovanni Zappalà; Gianni Cattaneo; il professor Giuseppe Armocida; il professor Enzo Laforgia.
La mostra sarà visitabile negli orari di apertura della biglietteria del teatro (dal lunedì al sabato dalle ore 11 alle ore 14 e dalle ore 17 alle ore 19) e durante gli spettacoli. L’ingresso è libero.
Documenti, immagini ew pannelli esplicativi della mostra ricostruiranno testimonianze e scenari degli anni della Seconda Guerra Mondiale, anni in cui poteva considerarsi cosa "normale" che un’intera città con i suoi abitanti fosse esposta all’offesa aerea nemica, in cui radere al suolo case e uccidere in massa civili erano opzioni accettate senza troppe discussioni.
A Varese vittime e danni furono "relativi" se paragonata a tante città martirizzate dall’aria. Varsavia, Rotterdam, Londra, Coventry, Belgrado, Stalingrado; e ancora Colonia, Amburgo, Dresda, Berlino, Tokyo, per culminare a Hiroshima e Nagasaki con l’atomica, sono un triste rosario di orrori in crescendo.
Anche in Italia soffrirono tremendamente molte città: Napoli, Foggia, Palermo, Treviso, Milano, Genova, Torino, la stessa Roma. Decine di migliaia di italiani restarono sotto le macerie dei bombardamenti, fulminati in pochi minuti in pieno giorno o in uno stillicidio di attacchi notturni durato mesi e anni. Il potere e il terrorismo aereo, prenanunciati dall’italiano generale Giulio Douhet, trovarono geometrica dimostrazione della sua potenza durante il conflitto: se ne servirono i nazisti per le prime irresistibili vittorie, quindi gli Alleati per rendere colpo su colpo con gli interessi, dieci, cento volte tanto. Solo laddove l’orografia, il clima o la vicinanza delle opposte linee di battaglia attenuavano l’effetto del potere aereo gli eserciti di Hitler poterono resistere efficacemente e a lungo, come a Cassino, sulla Linea Gotica o tra le foreste dell’Eifel. Ma il destino della guerra era segnato, e chi volle prima iniziarla, poi continuarla senza speranza, si rese corresponsabile di tutte le conseguenze.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.