Studenti e filosofia, la parola ai giovani pensatori
Un vero e proprio festival della filosofia quello andato in scena all’aula magna dell’università Insubria di Varese insieme agli studenti delle scuole superiori
Un vero e proprio festival della filosofia quello andato in scena all’aula magna dell’università Insubria di Varese, una giornata dedicata alle riflessioni sui temi dell’amore, del tempo e della giustizia: è il capitolo conclusivo di un percorso intrapreso dai ragazzi delle scuole superiori all’interno del progetto dal titolo “Cogito Ergo Sum?”, un’iniziativa che si prefiggeva l’obiettivo di avvicinare gli studenti ad uno studio partecipato della filosofia, stimolando la loro riflessione critica attraverso il dialogo aperto con differenti filosofi e studiosi di varia provenienza.
Un percorso che si è snodato attraverso diversi appuntamenti e soprattutto attraverso la partecipazione dei ragazzi delle scuole al ricco forum di discussione, nel quale i "Giovani Pensatori" hanno intavolato, spesso del tutto autonomamente, una riflessione collettiva ampia, articolata ed assai approfondita che si segnala proprio per la sua ricchezza e per il suo interesse oggettivo.
Con l’appuntamento di oggi all’università dell’Insubria «i Giovani Pensatori hanno preso nuovamente la parola per esporre le loro riflessioni, per comunicare il loro percorso di studio, le loro riflessioni scaturite dalla lettura dei classici del pensiero, per porre, infine, le loro domande, i loro interrogativi e i loro spunti critici – afferma il prof. Fabio Minazzi, docente di Filosofia Teoretica dell’Università degli Studi dell’Insubria e coordinatore dell’intero progetto -. La filosofia, infatti, costituisce l’arte di saper incrementare le domande, le questioni e i problemi, secondo un taglio prospettico sempre problematico ed autenticamente interdisciplinare, che preferisce abitare sempre i problemi aperti del proprio tempo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.