Felice Boga porta l’esperienza italiana a Shangai
L’imprenditore tradatese, titolare con i suoi fratelli del gruppo Habitare, è intervenuto al convegno sull’arredamento degli spazi medici
Nel suo intervento, Boga ha sottolineato come sia importante creare un ambiente “domestico” per il malato, ponendo attenzione anche ai colori, ai suoni, agli odori. «Il progredire della Medicina – ha spiegato l’imprenditore – ha portato a conoscenze che svelano l’incredibile complessità del corpo umano, evidenziando che molti elementi psicologici influenzano il sistema immunitario, addirittura determinando guarigioni dette “miracolose”. È così che la comunicazione col paziente, la fiducia nella cura, la voglia di guarire, la serenità del contesto sono parte della terapia come plus agli antibiotici, alla chirurgia e a tutte le pratiche mediche».
«Uno sguardo sulle strutture assistenziali ci rivela che, nella maggior parte dei casi, sono state spesso progettate per i medici e non per i malati, che sono così percepite, sentite, vissute, come luogo di malattia e non di guarigione. Locali di degenza, arredi, odori, rumori sottolineano in questi ambienti sofferenza e non speranza.
La mission nella progettazione di nuove ed efficaci strutture è di immaginarle con la loro dignità artistica intessuta nel paesaggio in cui sono inserite, esaltandone il ruolo sociale, assistenziale e tecnologico per la cura del paziente e quindi per fare ritrovare la serenità. Il progettista deve saper interpretare e non mediare le necessità e i bisogni impliciti ed espliciti degli individui.
Una struttura quindi “high tech” e “high touch”.
In sostanza, la filosofia generale che sottende tutti i progetti riguardanti le strutture sanitarie e, in particolare quelli degli spazi dedicati ai pazienti, si rapporta ai seguenti tre principi fondamentali: Senso di benessere, permettere che gli individue siano se stessi, effetto casa».
«Cosa sia effettivamente l’"effetto casa" – ha concluso Felice Boga nel suo intervento – è un problema in molti casi equivocato. Viene infatti spesso interpretato come riproduzione fisica dell’ambiente domestico di provenienza. Appare chiaro che se questo approccio può essere anche parzialmente realizzato nelle stanze da letto delle strutture residenziali, sicuramente è impossibile negli spazi comuni. Qui convivono persone di differenti ambienti di provenienza. La gente, a casa propria, si muove in sicurezza perché ne conosce ogni aspetto, mangia quando vuole, controlla la temperatura, apre e chiude le finestre a piacimento. Quindi, l’ambiente è tanto più "domestico" quanto più il paziente si sente in grado di dominarlo e di muoversi in sicurezza. Il valore terapeutico di un ambiente "domestico" sta soprattutto nella riduzione dello stress dovuto all’impossibilità di controllo sull’ambiente circostante, alla coscienza dei limiti della propria autosufficienza, con le conseguenti depressione, passività, aumento della pressione sanguigna e riduzione del sistema immunitario».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.