Bandi di concorso per finanziare i progetti culturali della città
Sono tre gli eventi presentati a Villa Recalcati che hanno ottenuto i finanziamenti dalla vittoria di bandi di concorso: "Vie Sacre", "Teatro Ragazzi" e "Gustarti"
Sono tre le iniziative presentate questa mattina, giovedì 14 ottobre, a Villa Recalcati, risultato di gare pubbliche sostenute dalla Provincia. "Teatro Ragazzi", "Vie Sacre" e "Gustarti" infatti, sono gli eventi culturali che si terrano nella città di Varese e nella provincia e che hanno ottenuto dei finanziamenti.
«Garantiscono trasparenza, premiano la qualità e consentono di ottimizzare le risorse», ha spiegato l’assessore alla cultura Francesca Brianza. All’ordine del giorno quindi la presentazione del bando provinciale di 30 mila euro che ha visto vincere tre realtà del territorio: La Zattera Teatro (ha presentato "In Carrozza", 32 scuole coinvolte in 17 comuni con 14 spettacoli teatrali), Teatro Blue e IncontrArti hanno ricevuto diecimila euro ciascuno, presentando tre diversi cartelloni teatrali che andranno a svolgersi nelle scuole della provincia.
"Vie Sacre", sempre organizzato da IncontrArti, è invece una rassegna musicale che unisce ai concerti la visita gratuita in luoghi o chiese della zona. Il progetto ha finto il bando di concorso di Land of Touris promosso dalla Provincia di Varese e dalla Camera di Commercio. «“Vie Sacre” è un appuntamento già conosciuto dal pubblico e che prosegue la sua programmazione coniugando musica e scoperta del nostro territorio e delle nostre chiese, molte delle quali di grande valore, seppur magari meno conosciute», ha spiegato l’assessore Brianza. L’associazione gallaratese sarà anche l’organizzatrice di "Gustarti", una serie di eventi che uniscono musica ai prodotti tipici locali a cui sono andati tremila euro.
«Gustarti allarga la proposta culturale grazie alla degustazione e alla scoperta dei nostri prodotti tipici.- ha spiegato l’assessore all’agricoltura Specchiarelli – Si tratta di una proposta molto interessante, poiché in questo modo riusciamo a promuovere i nostri prodotti in tutta la provincia. Vorrei poi sottolineare la sinergia tra cultura e agroalimentare, unione strategica e che contribuisce a dare sostegno al nostro mondo agricolo. Il progetto si coniuga perfettamente con il lungo percorso avviato ormai da qualche anno e che ha quale scopo principale la tutela e la valorizzazione dei nostri prodotti tipici e dei nostri produttori».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.