Duemilalibri, tutti gli appuntamenti del weekend

Successo per il doppio appuntamento di giovedì sera. Sabato e domenica ospiti il cardinale Paul Poupard e la finalista del Premio Strega Rosa Matteucci

Si è sfiorato il tutto esaurito, ieri sera, ai due appuntamenti programmati in contemporanea a Gallarate e Cassano Magnago nell’ambito della rassegna Duemilalibri – Settimana del Libro e dell’Autore.
Nel primo caso, un pubblico variegato per età e interessi musicali ha partecipato all’incontro col critico Riccardo Bertoncelli che, incoraggiato dalle domande del giornalista Marco Denti e degli stessi cultori accorsi alla sala conferenze del Teatro Condominio, ha ripercorso in modo informale e divertito vicende, miti e personaggi che hanno entusiasmato milioni di ascoltatori, segnato la sua esperienza professionale e fatto la fortuna del volume “Storia leggendaria della musica rock”.
Letteratura d’avventura e di viaggio, invece, per quanti si sono presentati a villa Oliva, dove Mirella Tenderini, autrice di “Isabelle, amica del deserto”, ha presentato una delle più avvincenti storie al femminile maturate a cavallo tra XIX e XX secolo, quella della scrittrice Isabelle Eberhardt: abiti maschili e coraggio da vendere per esplorare il Maghreb e il Sahara, fino alla prematura scomparsa ad appena 27 anni.
L’affluenza del pubblico conferma i dati estremamente positivi registrati sinora dall’undicesima edizione di Duemilalibri, che si rilancia nel week end con un programma variegato: dall’incontro con il cardinale Paul Poupard a quello con la finalista del Premio Strega Rosa Matteucci, dalla premiazione del concorso umoristico internazionale Marco Biassoni all’esposizione che impreziosirà la presentazione di un libro fotografico dedicato alla prima corsa automobilistica in salita. A seguire, lunedì, incontro con Paolo Cognetti e con le mille facce di New York.

Il programma:

Venerdì 15 ottobre alle 21.00 il Teatro del Popolo di Gallarate ospita l’appuntamento organizzato dal Cai e dedicato a “Il vento fa il suo giro e ritorna in val Maira”. Il libro è opera di Serena Anastasi e Giacomo Pettenati. Insieme all’attore Dario Anghilante, racconteranno il dietro le quinte de “Il vento fa il suo giro”, fortunato e riuscitissimo esordio del regista Giorgio Diritti.
Alle 15.30 di sabato 16 ottobre viene inaugurata una mostra fotografica a cura de Il Sestante Foto Club al Teatro del Popolo di via Palestro. Location non casuale: l’esposizione è composta dalle immagini che documentano due fra i più significativi interventi nella storia recente di Gallarate, ovvero i restauri che hanno restituito alla città due importanti teatri, il Condominio “Vittorio Gassman” e, appunto, il Teatro del Popolo. La mostra sarà visitabile fino al 31 ottobre.
Alle 16.00, ancora al Teatro del Popolo di Gallarate, arriveranno, accolti dal sindaco Nicola Mucci, il cardinale Paul Poupard e il professor Marco Bersanelli, presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura e del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso il primo,  docente del Dipartimento di Fisica all’Università degli Studi di Milano il secondo. L’incontro, per la cui organizzazione collaborano il  Centro Giovanile Familiare “Giovanni Paolo II”  e il Centro Culturale San Tommaso Moro, permetterà di approfondire i temi contenuti in “Galileo, il dialogo tra scienza e fede”. L’opera del cardinale Poupard sviluppa una riflessione che scaturisce dal superamento della vecchia cosmologia tolemaica, dalla ricerca di una nuova immagine del mondo e dalla necessità di definire un modo diverso di rapportare ricerca scientifica e fede cristiana.
Alle 18.00, sempre a Gallarate, nella sala conferenze del Teatro Condominio, Giuseppe Colombo e Carlo Maganza presenteranno “1931 – 1960: Varese – Campo dei Fiori, una città in corsa”, in collaborazione con Gams Club. Una raccolta di articoli e immagini rare o inedite per raccontare l’avventura iniziata l’11 luglio 1931, quando un’occasione di divertimento estivo tra soci dell’allora Reale ACI si trasformò nel primo atto di un evento sportivo destinato a rimanere per trent’anni irrinunciabile appuntamento con l’automobilismo agonistico: la Varese – Campo dei Fiori, corsa in salita che divise i tifosi dell’irruente Tazio Nuvolari da quelli dell’elegante Achille Varzi. All’incontro sono associate due importanti iniziative: una mostra fotografica a tema nel ridotto del teatro Condominio Vittorio Gassman, che rimarrà negli spazi di via Sironi fino al 31 ottobre e sarà inaugurata sabato alle 17.00, e una selezione di auto storiche che faranno sfoggio del loro fascino in piazza Garibaldi.
Alle 21.00, spazio al talento narrativo di Silvio Raffo che, nella bella cornice di villa Montevecchio, a Samarate, presenterà il suo “Eros degli inganni”, intrigante giallo-mystery segnato dai segreti che tutti i personaggi nascondono e ambientato in un liceo di provincia i cui studenti vengono turbati dall’arrivo di un professore, l’Eros del titolo, del tutto atipico.
Domenica 17 ottobre alle 11.30, premiazione del concorso umoristico internazionale Marco Biassoni organizzato dalla Pro Loco. L’evento si svolgerà a Gallarate, per la prima volta nella prestigiosa cornice del MAGA, in via De Magri. Contestualmente alla proclamazione della vignetta vincitrice e all’assegnazione dei riconoscimenti relativi alle categorie speciali, sarà inaugurata una mostra composta da una selezione dei lavori “piovuti” su Gallarate: oltre 600 vignette, opera di 277 autori, 107 italiani e 170 stranieri. Gli amanti dell’umorismo potranno passarle in rassegna fino al 24 ottobre.
Alle 18.00, il Castello Visconteo di Jerago con Orago ospita Rosa Matteucci, già finalista al Premio Strega, autrice di “Tutta mio padre”. Storia convincente e stile inconfondibile in un romanzo che ha appassionato un pubblico vasto e si è conquistato sostenitori eccellenti come Antonio Tabucchi.
Alle 21.00, al Teatro del Popolo di via Palestro, Federica Bosco presenta “Sos Amore”, racconto a tratti ironico di sentimenti vivaci, ora leggeri ora profondi, e di una positività che sopravvive nonostante le disillusioni e i piccoli grandi mali del vivere quotidiano.
Lunedì 18.00 ottobre alle 21.00, infine, nella sala conferenze del Teatro Condominio, Paolo Cognetti, autore di “New York è una finestra senza tende”, racconterà al pubblico
«… la sorpresa di sbarcare nel Nuovo Mondo e scoprire una città vecchia: non come sono vecchie quelle europee, che sono vecchie come monumenti, ma vecchia come una fabbrica abbandonata, o una casa di famiglia, o gli edifici ferroviari che si vedono appena fuori dalle stazioni, o i luna park in disuso».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 15 Ottobre 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.