La scherma bustocca per immagini in attesa del museo
Inaugurata nella sede dell'Accademia Andrea Felli la mostra dedicata alla Pro Patria scherma mentre sembra vicino l'ok al museo. Domani al via i Master nazionali con gare di sciabola, fioretto e spada
Sta per compiere 130 anni ma gode di ottima salute la Pro Patria scherma, l’accademia dedicata ad Andrea Felli che questa sera ha inaugurato una mostra di fotografie ed oggetti che entreranno a far parte del futuro museo che si vuole creare all’interno di un’ala del Museo del Tessile. Questo è il sogno del presidente della società Cesare Vago che questa sera ha aperto il salone della mostra ai tanti ospiti intervenuti. Erano presenti Fausto Origlio, presidente provinciale del Coni, Giancarlo Toran, storico maestro di scherma dell’accademia, Gianandrea Nicolai della federazione nazionale, Gianfranco Magnini, presidente della federazione regionale, il sindaco di Busto Gigi Farioli e molti altri personaggi della scherma nazionale e internazionale come Daniele Crosta, unico bustocco ad aver vinto una medaglia alle Olimpiadi (bronzo di squadra nel 2000 a Sideney) e il romano Valerio Aspromonte che parteciperà ai campionati mondiali di fioretto a Parigi.
La mostra ripercorre la storia della Pro Patria ma raccoglie anche una serie di oggetti del mondo della scherma appartenenti alla collezione del toscano Silvio Longhi che dovrebbero, insieme a molti altri, confluire nel museo che si sta tentatndo di realizzare non senza qualche polemica all’interno dell’amministrazione stessa che non vede bene l’utilizzo di un’altra sala del museo per la Pro Patria.
Polemiche a parte domani comincerà una due giorni di scherma con i campionati nazionali Master di fioretto, sciabola e spada. Oltre 500 atleti provenienti da tutta Italia si affronteranno sulle pedane dell’accademia fino all’ultimo tocco. Sarà possibile seguire le gare con ingresso libero a partire dalle 9 del mattino.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.