A rischio l’università a Saronno? Giorni decisivi
Incontro in municipio tra il sindaco Luciano Porro e il rettore Renzo Dionigi. L’amministrazione chiede una maggiore presenza sul territorio, ma mancherebbero i fondi

L’università saronnese oggi ha sede nei locali dell’ex Seminario, coinvolge 270 studenti, vi si svolge un corso triennale di scienze motorie, mentre i ragazzi utilizzano le palestre della città. «Quando c’è stato l’insediamento sette mesi fa – spiega il sindaco Porro – avevamo chiesto al rettore dei progetti nuovi per l’università perché così come intesa oggi non serve avere un’università a Saronno. Purtroppo però nell’incontro di ieri è stata avanzata alcuna nuova proposta».
L’amministrazione saronnese chiede il cambio di diverse situazioni: la revisione della convenzione, con la possibilità di affittare le palestre dove si svolgono i corsi, oggi gratuiti; la creazione del corso di specialistica, come chiesto più volte dagli studenti; la realizzazione di iniziative sul territori.
«Oggi la città a momenti non sa nemmeno che vi sia l’università – continua il sindaco -. Vorremmo che venissero coinvolte le scuole superiori e le associazioni sportive con delle manifestazioni, delle iniziative organizzate dall’università. Purtroppo il corso di specialistica il rettore ha chiaramente detto che non si potrà fare, ma sul resto si dovrà ragionare».
«L’incontro – conclude Porro – doveva e poteva andare meglio. Il rettore ha detto che lo sviluppo dell’università a Saronno dipende molto da trasferimenti che farà il Ministero per le sedi distaccate. Ho detto loro che l’intenzione non è di mandarli via, ma di favorire l’ampliamento. Ae vengono tagliate le risorse dal un ente superiore non sarà però il comune a mettere quei soldi. Gli spazi dell’ex seminario sono importanti e vogliamo sapere se dobbiamo usarli per altro. Tenere fermi anche gli spazi che non usano, circa 2.500 metri quadri, è un lusso che non ci possiamo permettere. Nel prossimo incontro ci diranno le loro disponibilità. Ma deve essere qualcosa di molto concreto e fattibile. Ci deve essere chiarezza».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.