Problemi globali, soluzioni locali: summit all’Itc Tosi
Incontro internazionale alla scuola di viale Stelvio dove studenti e docenti di quattro istituti europei si sono confrontati su temi chiave per il futuro dell'Europa
Nei giorni 18 e 20 Novembre, presso l’ITC “E. Tosi”, si è tenuta la prima conferenza del progetto “Global Problems, local solutions”, nell’ambito del programma europeo “Comenius”.
Bretagna – possono essere considerate, grazie agli sforzi compiuti negli anni, poli d’eccellenza per la loro dimensione europea, il dialogo interculturale e la cooperazione internazionale. Non a caso, insieme al Collegio “Negruzzi” di Iasi in Romania, che pure ha aderito al progetto, gli istituti sono tutti partner nella rete Word School Forum, che ha tenuto il proprio incontro annuale a Seul, lo scorso ottobre.
I tre giorni hanno impegnato il team di docenti in una serie di attività di riflessione e programmazione dei prossimi meeting che vedranno gli allievi dialogare su alcuni temi chiave per il futuro dell’Europa: lo sviluppo sostenibile, il rapporto tradizione-innovazione, la divisione internazionale del lavoro, la protezione delle tradizioni economiche locali, la valorizzazione del patrimonio culturale, con particolare riferimento ai luoghi del lavoro.
Grazie al progetto, gli alunni e i docenti saranno in grado di analizzare alcuni aspetti fondanti
dell’economia e della società, attraverso la conoscenza e la riscoperta della propria e dell’altrui identità regionale. «Gli studenti potranno leggere analogie e differenze a partire dal territorio: alcune aree, come la nostra, sono caratterizzate da un’economia ancora agricola, mentre altre sono ad alto sviluppo urbano» sostengono Frauke Nieland e Jessica Stork (Germania). Inoltre, attraverso l’esperienza, gli studenti saranno in grado di mettere a confronto ed apprezzare altre culture e tradizioni, superando gli stereotipi: «E’ un’esperienza fantastica per far crescere nei nostri ragazzi un’attitudine verso le differenze», commenta Diane Bowes-Read (Gran Bretagna). «Non bisogna dimenticare l’importanza delle nuove tecnologie: la discussione on line favorirà lo scambio di idee e di opinioni tra i giovani», afferma Matti Jussila (Finlandia), che ha messo in luce anche l’importanza del rafforzamento delle abilità comunicative in una lingua europea diversa dalla propria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.