Da gennaio il censimento dei numeri civici
Nel periodo dal 5 gennaio 2010 al 28 marzo 2011 nel comune di Varese verrà effettuata la rilevazione
Nel periodo dal 5 gennaio 2010 al 28 marzo 2011, nel comune di Varese si effettuerà la Rilevazione dei numeri civici e degli edifici. La rilevazione – prevista dal Programma Statistico Nazionale 2008-2010 e stabilita dall’art. 50 del D.L. n. 78 del 31 maggio 2010 – coinvolge tutti i comuni capoluogo di provincia o con almeno 20.000 abitanti. L’attività è in parte preparatoria al Censimento generale della popolazione, che avverrà ad ottobre 2011 con modalità innovative rispetto al passato, e in parte ne anticipa la sezione dedicata alla raccolta dei dati sugli edifici.
Gli obiettivi che la rilevazione si propone sono infatti quelli di:
– realizzare, prima dell’inizio del Censimento della popolazione, un archivio di numeri civici validato da ciascun Comune e geocodificato alle sezioni di censimento;
– realizzare una lista comunale di dati per facilitare, in occasione del Censimento, le operazioni di recupero di coloro che, pur dimorando abitualmente nel comune, non siano iscritti in anagrafe, e quindi non abbiano ricevuto il questionario, che Istat invierà tramite Posta;
– raccogliere le informazioni relative al numero degli edifici e alle loro caratteristiche strutturali.
Le operazioni sul campo avverranno mediante l’utilizzo di dieci rilevatori, oltre a un coordinatore. Ciascuno di essi percorrerà le strade a lui assegnate, controllando tutti i numeri civici e, per ognuno di essi, rilevando le caratteristiche dell’edificio ad esso corrispondente, ivi compreso il numero delle unità immobiliari in esso contenute, distinte in abitative e non abitative. Le informazioni relative all’edificio dovranno essere acquisite attraverso l’osservazione diretta dall’esterno e, nel caso di edifici contenente più unità immobiliari, accedendo agli spazi comuni. I numeri civici sono 13.180, 13761 gli edifici.
Gli obiettivi che la rilevazione si propone sono infatti quelli di:
– realizzare, prima dell’inizio del Censimento della popolazione, un archivio di numeri civici validato da ciascun Comune e geocodificato alle sezioni di censimento;
– realizzare una lista comunale di dati per facilitare, in occasione del Censimento, le operazioni di recupero di coloro che, pur dimorando abitualmente nel comune, non siano iscritti in anagrafe, e quindi non abbiano ricevuto il questionario, che Istat invierà tramite Posta;
– raccogliere le informazioni relative al numero degli edifici e alle loro caratteristiche strutturali.
Le operazioni sul campo avverranno mediante l’utilizzo di dieci rilevatori, oltre a un coordinatore. Ciascuno di essi percorrerà le strade a lui assegnate, controllando tutti i numeri civici e, per ognuno di essi, rilevando le caratteristiche dell’edificio ad esso corrispondente, ivi compreso il numero delle unità immobiliari in esso contenute, distinte in abitative e non abitative. Le informazioni relative all’edificio dovranno essere acquisite attraverso l’osservazione diretta dall’esterno e, nel caso di edifici contenente più unità immobiliari, accedendo agli spazi comuni. I numeri civici sono 13.180, 13761 gli edifici.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.