150esimo dell’unità d’Italia, la Storia e il ferro

Stanno per avere inizio le manifestazioni organizzate dal comitato cittadino CassanoMagnagoItalia. Venerdì 11 febbraio conferenza con il prof.Lacaita, sabato 12 mostra fermodellistica dedicata alle ferrovie italiane

A Cassano Magnago stanno per avere inizio le manifestazioni per celebrare il 150° anniversario dell’unità d’Italia organizzate dal comitato cittadino CassanoMagnagoItalia.

Il programma prevede, venerdì 11 febbraio alle ore 21 presso l’ex-chiesa di S.Giulio, una conferenza del prof. Carlo G. Lacaita dal titolo "Cosa è stato il Risorgimento e cosa rappresenta oggi l’unità degli Italiani".
Con la conferenza del Prof. Lacaita s’intende contribuire ad una seria riflessione collettiva sul moto risorgimentale e sull’Unità politica raggiunta 150 anni fa, sull’eredità lasciataci da quella importante stagione e sul significato della “svolta” che si ebbe con l’unificazione, mai come oggi sottovalutata e messa in discussione. Sappiamo bene che ogni periodo, ogni aspetto del passato, è sempre ripensato alla luce delle esperienze e dei problemi del presente. Si dice infatti con Benedetto Croce che ogni storia è sempre storia contemporanea. Ciò però non significa che sia lecito liquidare il passato o scaricare all’indietro i nostri problemi, le nostre scelte o le nostre ossessioni. L’occasione per un esame storico di un evento staordinario che modificò il destino degli italiani.

Carlo G. Lacaita ha insegnato Storia moderna, Storia del Risorgimento e Storia contemporanea nelle Università di Genova, di Parma e di Milano ed è presidente della commissione scientifica del comitato italo-svizzero per la pubblicazione delle opere di Carlo Cattaneo.

Nella stessa sede, sabato 12 febbraio alle ore 17, in collaborazione con il Consiglio Comunale, verrà inaugurata la mostra allestita dal dopolavoro ferroviario di Gallarate – gruppo fermodellistico Valle Olona dal titolo “La storia d’Italia attraverso le sue ferrovie", un allestimento plastico funzionante con esposizione di modelli d’epoca e materiale ferroviario. La mostra sarà aperta al pubblico dalle 16 alle 18 nei giorni feriali:; dalle 9.30 alle 12 e dalle 15 alle 18.30 nei giorni festivi. L’ingresso sarà libero e sarà possibile prenotare in loco visite guidate per gruppi e scolaresche.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Febbraio 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.