Due studentesse di Boston diventano “prof” al Liceo di Gallarate
Curiosa iniziativa allo scientifico di viale dei Tigli: due studentesse del MIT terranno lezioni di chimica e fisica in inglese
«Sono nata in Cina, ma ora studio alla MIT insieme ad Aditi», racconta Danielle Wang, studentessa modello americana.
Danielle e Aditi Verma, rispettivamente cinese e indiana di origine, sono qui in Italia ormai da tre settimane. Ogni giorno, al Liceo scientifico Leonardo da Vinci di Gallarate, tengono alcune lezioni di Chimica, Biologia e Fisica. L’inglese è la lingua utilizzata durante le spiegazioni, già di per sè complesse, ma i ragazzi del liceo sembrano apprezzare. Si tratta di un nuovo progetto che, per il secondo anno consecutivo, la dirigente scolastica, Luisella Macchi, ha deciso di proporre ai suoi alunni.
Famiglie di studenti o professori del liceo sono state la ‘casa’ delle due studentesse di Boston, durante le tre settimane di permanenza in Italia. «Ci siamo trovate molto bene. Le famiglie ospitanti sono fantastiche!», affermano in coro Danielle e Aditi.
Le due studentesse "adottate" dal Liceo vengono dalla migliore università al mondo nel campo della scienza. A Gallarate hanno portato una ventata d’aria fresca, con vere e proprie lezioni in stile high-school. Sono molte le differenze riguardanti sia il metodo di insegnamento sia l’organizzazione della scuola americana. «In America la scuola è interattiva, si lavora spesso in gruppo e gli esperimenti sono all’ordine del giorno. Nel pomeriggio, invece, si organizzano varie attività sportive, e il tutto all’interno dell’istituto», spiega Aditi. Diversa è anche l’organizzazione della lezione. «Piccoli giochi e test sono un’ingrediente fondamentale per rendere piacevole e interessante la spiegazione di Chimica o Biologia», racconta Danielle.
La curiosità, la volontà di viaggiare, l’aspirazione ad un futuro come insegnante, sono queste le motivazioni che hanno spinto le due giovani ventenni verso la nuova esperienza in Italia. «Quando ho saputo di questo progetto ho pensato che potesse essere una grande opportunità per buttarmi in qualcosa che mi piacesse e che potesse diventare, in un futuro, il mio lavoro», spiega Aditi.
E nel tempo libero? Lavoro, lavoro, lavoro. In più qualche gita nelle famose città d’Italia.
«Adoriamo soprattutto Milano! In questi giorni ci siamo state spesso!», affermano entrambe. Come tutte le esperienze, però, anche questa deve finire: Danielle e Aditi torneranno a Boston, ma i ragazzi del liceo conserveranno un buon ricordo. E magari, qualcuno di loro, seguirà le loro orme…
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.