Pm10: la Lombardia soffoca. La pioggia arriverà domenica

Inquinanti ancora ben oltre i limiti. Il picco è a Saronno e Busto. In Canton Ticino si chiede la chiusura domenicale del Fox Town per ridurre i veicoli in circolazione

smog provincia di varese inquinanti pm10Le previsioni annunciano bel tempo fino alla fine della settimana. Ottimo per godersi ancora a pieno queste giornate quasi primaverili ma pessimo per la qualità dell’aria. I livelli degli inquinanti non tendono infatti a diminuire e in tutta la provincia i valori di Pm10 sono ben oltre la soglia dei 50 microgrammi per metro cubo. 
Secondo le ultime rilevazioni la situazione più critica resta quella di Saronno dove le centraline hanno rilevato 121 microgrammi di Pm10, seguono le zone di Busto e Ferno con picchi rispettivamente di 106 e 103 microgrammi. Decisamente inferiori ma comunque sopra la soglia limite sono le concentrazioni delle zone di Gallarate (69 microgrammi) e Varese (66). 

La qualità dell’aria resta preoccupante in tutta la regione e in particolare a Milano. Nella giornata di ieri il capoluogo lombardo ha esaurito il bonus annuo dei 35 giorni (la soglia concessa dall’Unione Europea per sforare il limite degli inquinanti) e rischia per questo la procedura di infrazione comunitaria. In un’intervista rilasciata al quotidiano la RepubblicaJanez Potocnik, commissario europeo per l’Ambiente ha invitato la città ad adottare provvedimenti più incisivi: «anche drastici» investendo massicciamente su mezzi pubblici e mobilità alternativa. «La Commissione europea – ha aggiunto il commissario – il 24 novembre scorso, ha deciso di portare l’Italia di fronte alla Corte per non aver rispettato i limiti previsti dalle direttive del 1999 e del 2008. Il caso riguarda diverse zone e centri abitati, inclusa appunto la Lombardia. Il deferimento dell’Italia ha fatto seguito a due precedenti decisioni della Commissione, il 28 settembre 2009 e il 1 febbraio 2010, nelle quali abbiamo respinto la vostra richiesta di un’esenzione temporanea dall’obbligo di rispettare i limiti, proprio perché l’Italia non si era adeguata alla direttive».

Ma il problema dell’inquinamento non riguarda solo l’Italia. Nel Canton Ticino, dove fino a pochi giorni fa sono stati introdotti limiti di velocità per ridurre le polveri sottili, il livello del Pm10 continua a far preoccupare. Ed è di oggi la proposta di Dominik Hoehle, Consigliere Comunale dell’ UDC di Mendrisio di chiudere nella giornata di domenica il centro commerciale Fox Town per migliorare la situazione relativa alle polveri sottili.

Concentrazioni di polveri sottili così prolungate nel tempo sono un valore record, portando i primi mesi del 2011 tra i più inquinati dell’ultimo decennio. 
A risolvere la situazione potrebbe pensare la pioggia ma il suo arrivo, o meglio una sua breve apparizione, è previsto per la giornata di domenica ma già da lunedì il cielo dovrebbe tornare sereno. 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Febbraio 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.