Al cinema con “Il Gattopardo” di Luchino Visconti
Continua la rassegna "Cinema e risorgimento", lunedì 20 marzo, alle 20, alla Sala Montanari. Introduzione di Diego Pisati, giornalista de La Prealpina, commento storico della Prof. Katia Visconti
Continua la rassegna "Cinema e risorgimento", proiezioni ad ingresso libero che fanno parte degli eventi realizzati dall’Associazione "Varese per l’Italia 26 maggio1859", in collabarazione con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale e Filmstudio 90 in occasione dei 150 anni d’Unità d’Italia. Questa sera, lunedì 21 marzo, alle 20, l’appuntamento è alla Sala Montanari (ex Rivoli), Largo Bersaglieri con IL GATTOPARDO di Luchino Visconti, Italia 1963, 205’ – con Paolo Stoppa, Claudia Cardinale, Alain Delon, Burt Lancaster. Introduzione a cura di Diego Pisati, giornalista de La Prealpina. Commento storico a cura della Prof. Katia Visconti.
Discusso, discutibile ma certamente non privo di belle immagini e di intensi valori emotivi, ecco Il Gattopardo, il film che Luchino Visconti ha tratto dal romanzo omonimo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Al suo centro, come nel libro, c’è un personaggio che domina su tutti gli altri, quello del principe palermitano Fabrizio di Salma, travagliato da una crisi perso- nale che è anche la crisi del suo tempo; è un gentiluomo di antica razza venuto a trovarsi, per nascita, a cavallo tra due generazioni, quella che ha lealmente servito gli ultimi Borboni di Napoli e Sicilia e quella che, con lo sbarco dei Mille e la proclamazione del Regno d’Italia, si affaccia ai tempi nuovi, pronta a dimenticare il passato e a profittare dell’avvenire… (Gian Luigi Rondi).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.