Straordinari e lavoro festivo: vantaggi fiscali in arrivo
Lo prevede un nuovo accordo tra Unione industriali e sindacati Cgil, Cisl e Uil. Permetterà di detassare le parti di salario che favoriscono la produttività
Agevolazioni fiscali in arrivo sugli straordinari, il lavoro notturno e quello festivo. È quanto prevede l’accordo territoriale siglato tra l’Unione degli Industriali della Provincia di Varese e i sindacati Cgil, Cisl e Uil. L’intesa è stata stipulata per permettere alle imprese del Varesotto, associate al Sistema Confindustria, di applicare la detassazione su quelle parti di salario dei lavoratori che favoriscono la produttività e la competitività aziendale. Si tratta di una delle prime intese in Italia che danno applicazione concreta al patto siglato a livello nazionale da Confindustria e dai Sindacati una settimana fa, per dare la possibilità alle imprese di adottare, a favore dei propri dipendenti e dei lavoratori somministrati, queste agevolazioni fiscali.
La legge, infatti, prevede che l’applicazione del vantaggio fiscale sia legato ad un accordo sindacale di secondo livello, aziendale o territoriale. Una condizione che, senza accordi sul territorio, avrebbe dunque limitato nei fatti la detassazione solo a quelle imprese, per lo più grandi, al cui interno viene portata avanti una contrattazione aziendale. In pratica, rischiavano di rimanere fuori la gran parte dei lavoratori delle piccole e medie realtà produttive. Così non sarà. Almeno in provincia di Varese. L’intesa raggiunta a livello nazionale, infatti, prevede che, in quelle realtà locali dove verrà siglato un accordo territoriale di secondo livello tra l’associazione industriali e i sindacati, qualsiasi impresa associata al Sistema Confindustria possa applicare il nuovo regime fiscale.
Ed è quello che è avvenuto nel Varesotto grazie all’accordo sottoscritto dall’Unione Industriali e le sezioni locali dei tre Sindacati. D’ora in poi, infatti, ai lavoratori dipendenti di imprese associate all’Unione Industriali verrà applicata l’aliquota secca del 10% a tutti quegli istituti che, come si legge nel testo, “sono riconducibili a incrementi di produttività, qualità, redditività, innovazione, efficienza organizzativa, in relazione a risultati riferibili all’andamento economico e agli utili dell’impresa o ad ogni altro elemento rilevante ai fini del miglioramento della competitività aziendale”. In pratica, la parte di salario legato a questi elementi non seguirà la normale e progressiva tassazione sulle persone fisiche, ma beneficerà dello sconto fiscale.
A titolo di esempio verranno tassati al 10% il trattamento economico per lavoro supplementare, lo straordinario, il lavoro notturno, quello festivo e domenicale. Altro elemento dell’accordo raggiunto a livello locale è quello che prevede per le imprese associate all’Unione Industriali varesina l’applicazione delle agevolazioni fiscali a tutti i dipendenti, anche se occupati in sedi o stabilimenti situati al di fuori della provincia.
L’accordo sottoscritto a livello territoriale da Unione Industriali, Cgil, Cisl e Uil, infine, come si legge ancora nel testo, “ha carattere sussidiario e cedevole rispetto ad eventuali intese aziendali o pluriaziendali”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.