L’evoluzione dell’alpinismo raccontato da Alessandro Gogna
Tornano le conferenze del CAI dedicate all'affascinante mondo della montagna. Venerdì 8 aprile alle 21 nell'Aula C. Bussolati dell'Università C. Cattaneo
Tornano le conferenze del CAI di Castellanza dedicate all’affascinante mondo dell’alpinismo e alle suggestioni della montagna. Venerdì 8 aprile alle 21 nell’Aula C. Bussolati dell’Università C. Cattaneo – Liuc, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Città di Castellanza, ospite d’onore sarà Alessandro Gogna che, con l’ausilio di una videoproiezione di immagini in dissolvenza, dall’alto dei suoi cinquant’anni di carriera illustrerà l’evoluzione dell’alpinismo e dell’attenzione verso la montagna, vista non soltanto e non più come elemento da "vincere" ma anche come patrimonio da proteggere. "Alpinismo di ieri di oggi", un incontro in cui accanto alla documentazione delle imprese alpinistiche di Gogna (quali la prima ascensione invernale dalla parete nord ovest del Pizzo Badile, l’apertura di una via nuova sulla parete sud della Marmolada di Rocca, sul naso di Z’Mutt sulla parete nord del Cervino e altre ancora) emergeranno spunti di riflessione e modi di intendere l’alpinismo moderno. La serata è a ingresso libero.
Alessandro Gogna è nato a Genova il 29 luglio 1946. Alpinista di fama internazionale, ha partecipato a diverse spedizioni alpinistiche extraeuropee tra le quali: Annapurna, Lhotse, K2. Storico dell’alpinismo, opinion marker sulla problematica turistico-ambientale delle Alpi, Fondatore di Mountain Wilderness, Editore dal 1982 (Edizioni Melograno) , guida alpina. Ha tenuto oltre 400 conferenze in Italia e all’estero, ha pubblicato numerosi articoli su giornali e riviste a diffusione nazionale, è autore di 8 monografie escursionistiche/alpinistiche e di 50 libri.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.