Le biografie dei nuovi assessori, 5 hanno meno di 35 anni
Avvocati, bancari ma anche studenti e commercialisti. In prima fila le carriere giuridico economiche, tranne l'agronomo Binelli e il giornalista Longhini
Attilio Fontana
Nato a Varese il 28 marzo 1952, sposato con tre figli. Dopo aver conseguito il diploma di maturità classica al Liceo Cairoli di Varese nel 1970, si laurea in Giurisprudenza nel 1975 presso l’Università Statale di Milano con una tesi in Diritto penale su "La truffa contrattuale".
Dal 1980 è titolare di uno studio professionale a Varese. Avvocato cassazionista dal 1988. Nel periodo 1979-1982 ha assunto la carica di Conciliatore di Induno Olona (Va) e dal 1983 al 1988 quella di Vice Pretore Onorario avanti la Pretura di Gavirate (Va).
E’ stato per tre mandati componente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e Procuratori di Varese ed è iscritto all’albo dei Revisori dei Conti. Dal 1995 al 1999 è stato Sindaco del Comune di Induno Olona (Va). Il 16 aprile 2000 viene eletto Consigliere regionale e successivamente viene eletto Presidente del Consiglio regionale. Nel corso della settima legislatura è stato Coordinatore della Conferenza dei Presidenti dell’Assemblea dei Consigli regionali e delle Province autonome. Nelle regionali del 2005, con 8413 preferenze, è stato rieletto Consigliere regionale per la Lega Nord nella circoscrizione di Varese. Il 6 giugno 2005 è stato rieletto Presidente del Consiglio regionale della Lombardia, carica da cui si è dimesso a seguito dell’elezione a sindaco di Varese il 5 giugno 2006 (coalizione Lega Nord, Pdl e Udc).
Sindaco di Varese dal 2006 al 2011 (coalizione Lega Nord, Pdl, Udc)
E’ membro del Comitato direttivo nazionale dell’ANCI. Dal 26 settembre 2009 è
presidente di ANCI Lombardia. Da dicembre 2007 a febbraio 2011 è stato vicepresidente dell’Associazione nazionale Città dei Motori.
Da aprile 2009 è vice presidente della Fiera di Milano.
Contatti fontana sindaco@gmail.com; sindaco@comune.varese.it
fb Attilio Fontana; www.attiliofontana.org
Carlo Baroni
Nato a: Varese il 23 luglio 1953, residente a Casciago. Laureato in Filosofia, è docente di lettere alla scuola media. E’ stato assessore al Comune di Casciago dal 1980 al 1989, sindaco di Casciago dal 1989 al 1994. E’ stato assessore alla Viabilità e Trasporti in Provincia dal 2002 al 2007, Vicepresidente in Provincia dal 2007 al 2008 e assessore al Territorio e Grandi opere dal 2008 ad oggi.
Enrico Angelini
Nasce a Torino nel 1957. Dallo stesso anno risiede nella Città Giardino. Ha frequentato il Liceo classico "Ernesto Cairoli" e si è laureato in Filosofia all’Università Statale di Milano.
Ha collaborato con varie testate giornalistiche locali e nazionali ed è iscritto all’Ordine dei giornalisti pubblicisti. Ha lavorato come redattore per alcuni anni presso una nota casa editrice. Ha avuto una lunga esperienza nella scuola come docente. Da alcuni anni dirige a Milano un Consorzio attivo nei settori della formazione e della consulenza aziendale.
Svolge attività professionale anche nel settore del matching tra domanda e offerta di lavoro. Si occupa delle tematiche relative alla valorizzazione del capitale umano, dello sviluppo d’impresa, dello sviluppo economico e sociale del territorio. Da studente, da insegnante e da genitore, ha partecipato attivamente agli organi collegiali della scuola e dell’Università. In ambito politico e istituzionale ha ricoperto vari incarichi, tra cui quello di Assessore al Patrimonio, Demanio e Progetti speciali presso la Provincia di Milano. In
tale occasione ha guidato il progetto che ha portato alla restituzione alla città di Milano del Teatro Dal Verme, restaurato dopo una chiusura e un degrado protrattisi per decenni.
Da sempre interessato alla realtà sociale e politica, è attento al dibattito attuale sulla
sussidiarietà come punto di vista efficace per una riforma della politica che la renda più vicina ai bisogni e alle aspettative della gente. Radicato nei valori che motivano l’impegno dei cattolici in politica, é oggi impegnato nella costruzione del progetto politico denominato Popolo della Libertà.
Sergio Ghiringhelli
Nato a Varese il 9 maggio 1956. Diplomato in Ragioneria. Bancario. In Lega Nord da più di 22 anni, ho ricoperto vari incarichi amministrativi. Dal 1992 sono con vari ruoli al Comune di Varese, dove sono stato assessore ai Lavori pubblici, Viabilità, Commercio, Protezione civile e Presidente del Consiglio comunale. Altri incarichi ricoperti: presidente di Prealpina Latte, presidente del Consorzio depurazione del Verbano, membro del Cda di Sogeiva.
Sono stato capogruppo Lega Nord in consiglio comunale nell’ultima amministrazione. Sono vicesegretario provinciale della Lega Nord e vicepresidente di Aler di Busto Arsizio.
Fabio Binelli
Nasce a Milano nel 1966. Conseguita la maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Ferraris, laureato con lode in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Milano, ha svolto l’attività professionale in prevalenza nel settore agroalimentare, fino a condurre, dal 1997, la più importante realtà cooperativa agricola varesina e ricoprire, dal 2002 al 2004, l’incarico di commissario governativo presso l’Istituto Sperimentale Lattiero Caseario di
Lodi e rappresentare la cooperazione agricola nel direttivo provinciale di Confcooperative.
Dal 1988, è politicamente impegnato per la Lega Nord. Dal 1990 al 2002 è stato
consigliere comunale, tra il 1994 e il 1995 ha svolto l’incarico di sssessore al Bilancio e Programmazione e, dal 1996 al 1998, è stato presidente del Consorzio per il Risanamento del Lago di Varese. Rieletto consigliere comunale nel 2006, attualmente ricopre l’incarico
di assessore all’Urbanistica e alla Pianificazione Territoriale.
Carlo Piatti
Nasce a Varese nel 1979. Frequentato il Liceo Classico Cairoli e laureato in
Giurisprudenza presso l’Università di Pavia, collabora presso lo studio legale
dell’avvocato Alberto Piatti e lo studio notarile del notaio Guglielmo Piatti. Consigliere e poi vice presidente della Circoscrizione 3, membro, dal 2004 al 2006, del consiglio di amministrazione dell’Azienda Varesina Trasporti – A.V.T. S.p.a., con delega agli affari legali, è consigliere comunale e presidente della Commissione consiliare Bilancio e Programmazione economica, Politiche fiscali, Finanziamenti comunitari, Amministrazione del patrimonio e Servizi civici.
Stefano Andrea Clerici
Nasce a Varese nel 1982. Conseguita la maturità classica presso il Liceo Ginnasio Statale Ernesto Cairoli di Varese, si laurea in Economia e Gestione Aziendale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Attualmente sta conseguendo la specializzazione
in Direzione d’Impresa. Militante di Azione Giovani e di Alleanza Nazionale dall’età di 14 anni, viene eletto Consigliere di Facoltà di Azione Universitaria in Cattolica e Presidente Provinciale di Azione Giovani nel 2004 (carica che ricopre tuttora). Dal 2004 è membro dell’Esecutivo Provinciale e dell’Assemblea Regionale di AN. Aderisce all’Associazione Culturale "Nuova Italia", fondata da Gianni Alemanno per promuovere i valori di una Destra sociale, nazionale e popolare, divenendone nel 2006 il coordinatore provinciale.
Alle Elezioni Amministrative del 2006 è il più giovane Consigliere eletto al Comune di Varese. Attualmente ricopre il ruolo di Presidente della Commissione Consiliare Tutela Ambientale, Sviluppo Sostenibile e Agenda21; dal 2007 coordina la Consulta Comunale sulle emissioni elettromagnetiche
Giuseppe Montalbetti
Nato a Varese il 2 febbraio 1985 e ivi residente dalla nascita.
Dottore in giurisprudenza, con indirizzo giuridico-economico e di impresa, esercente la professione in ambito forense in Milano e Varese, praticante Notaio in Varese.
Eletto consigliere di Circoscrizione n.1 presso il Comune di Varese nel 2006, membro della Commissione urbanistica e della Commissione sport; negli ultimi due anni del mandato eletto Presidente della circoscrizione n.1 del Comune di Varese. I miei lavori circoscrizionali: rifacimento giardini di via Brunella. Intitolazione dei giardini di via Brunella ad Oriana Fallaci rifacimento dei giardini di via Dandolo gestione delle sale Nicolini per mostre ed eventi di giovani artisti rifacimento del regolamento delle sale Nicolini risistemazione delle sale Nicolini Collaborazione come organizzazione e sponsor con enti ed associazioni a scopo benefico e per la ricerca sanitaria tramite eventi e raccolte fondi.
Simone Longhini
Nasce a Varese nel 1978. Dopo aver conseguito la maturità classica al Liceo "Ernesto Cairoli", nel luglio 2002 si laurea a pieni voti in Scienze Politiche all’"Università Cattolica del Sacro Cuore" di Milano. Dallo stesso anno lavora come giornalista presso un’importante emittente televisiva locale. È iscritto, dal 23 Giugno 2005, all’Albo dei Giornalisti-Elenco Pubblicisti. Dal febbraio 2006 è inoltre direttore responsabile del periodico "Università Nuova". Nel dicembre 2006 ha fondato l’Associazione "Circolo della Libertà Varese". Dal 20 Marzo 2008 è coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani
Varese.
Maria Ida Piazza
Nasce a Varese il 14 marzo 1984. Dopo aver conseguito il diploma di ragioniere perito commerciale e programmatore, conseguito presso l’Istituto Tecnico Commerciale “F. Daverio” di Varese, ha conseguito la Laurea triennale in Economia Aziendale e la Laurea specialistica in Amministrazione, Finanza aziendale e Controllo, conseguita presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano. Ha conseguito l’abilitazione alla professione di Dottore Commercialista e Revisore Contabile presso l’Università degli Studi dell’Insubria nel 2009. Attualmente esercita la professione di Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Varese e l’attività di curatore fallimentare presso il Tribunale di Varese. E’ iscritta all’albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e al Registro dei Revisori Contabili
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.