Conciliazione: accreditato il servizio della Camera di Commercio
L’obiettivo è favorire la soluzione rapida e semplice delle controversie tra i cittadini. Operativo anche per le materie rese obbligatorie dal decreto firmato dal ministro Alfano
L’obiettivo è di favorire una gestione rapida ed efficace delle controversie. Il progetto di conciliazione della Camera di Commercio compie un importante passo in avanti con il recente accreditamento del suo servizio da parte del ministero della Giustizia.
Operativo sin dal 1998 e con un’ampia esperienza sul fronte di questa modalità di risoluzione delle controversie alternativa alla giustizia ordinaria, grazie al passaggio ministeriale il Servizio di Conciliazione dell’ente camerale varesino potrà ora procedere anche sul versante della mediazione nei casi di lite in tema di diritti reali (per esempio, la proprietà), divisioni, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto d’aziende, responsabilità medica e da diffamazione, contratti assicurativi, bancari e finanziari. Sono le materie individuate dal decreto firmato dal ministro Alfano che, a partire dal 20 marzo scorso, ha introdotto un’importante riforma nell’ordinamento giuridico italiano per cui, su questi temi, è obbligatorio tentare in via preventiva la conciliazione/mediazione prima di poter ricorrere al Tribunale.
Le procedure di mediazione, per poter godere dei benefici (fiscali e legati all’esecuzione forzata) previsti dal decreto di riforma, devono essere svolte presso gli Organismi di Mediazione iscritti in un apposito registro, tenuto dal Ministero della Giustizia e consultabile all’indirizzo www.giustizia.it. Con l’accreditamento, il Servizio di Conciliazione della Camera di Commercio varesina rientra ora in questa categoria e può gestire anche i tentativi obbligatori di mediazione secondo la nuova normativa. E questo in aggiunta ai tentativi volontari, già sviluppati da oltre un decennio, su tutte le materie che riguardano le controversie tra cittadini e imprese.
Il regolamento della procedura, con la modulistica e il tariffario sono disponibili sul sito della Camera di Commercio all’indirizzo www.va.camcom.it, rubrica “Tutela di Mercato”, servizio “Conciliazione”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.