“Due mani in più” compie dieci anni
Compleanno per il servizio gratuito di consegna della spesa a domicilio per gli anziani, ideato dalla Caritas Ambrosiana e da Coop Lombardia. L'appuntamento è per sabato primo ottobre a partire dalle 9 e 30 a Palazzo Marino
Franco chiama da anni sempre lo stesso giorno, alla stessa ora e ordina sempre le stesse cose: un litro di latte, una confezione di uova, un barattolo di piselli e tre scatole di tonno. Antonio prende nota automaticamente, ma sa che non è questo che in realtà vuole la persona dall’altra parte del telefono. Così lo fa terminare e poi gli chiede. «Com’è andata questa settimana?». Eccola finalmente la domanda giusta, il punto di svolta che dà il via ad un fiume di parole, confidenze, lamenti. Un torrente che prosegue sul pianerottolo di casa, in cucina, quando sempre Antonio, o un altro per lui, arrivano con il sacchetto della spesa.
“Due mani in più”, il servizio gratuito di consegna della spesa a domicilio per gli anziani, ideato da Caritas Ambrosiana con la Coop Lombardia e realizzato grazie alla collaborazione di cooperative (Consorzio Farsi Prossimo) e di associazioni (Auser), compie 10 anni.
Sabato primo ottobre, a partire dalle 9 e 30 alle 13.30, nella sala comunale Alessi – Palazzo Marino si terranno una serie di incontri per il decimo anniversario a cui parteciperanno: Maria Grazia Guida, vicesindaco del Comune di Milano, don Roberto Davanzo, direttore Caritas Ambrosiana, Guido Galardi, presidente Coop Lombardia, don Virginio Colmegna, presidente Casa della Carità , Silvano Ambrosetti, consigliere di amministrazione di Coop Lombardia, Maurizio Ambrosini, facoltà di Scienze politiche, Pierfrancesco Majorino, assessore alle Politiche sociali e servizi, modera l’incontro Alfredo De Bellis, presidente comitato soci Coop Lombardia.
Dieci anni sono un lungo periodo che, come possono testimoniare volontari, operatori e beneficiari, è stato anche un lungo e ininterrotto dialogo. Un dialogo con anziani a volte costretti dagli acciacchi ad un forzoso isolamento, altre volte più semplicemente soli e in cerca più che di un aiuto concreto, di una parola amica, di un gesto di attenzione.
Come funziona?
Il meccanismo è semplice. L’anziano chiama in orari e giorni fissi il centralino di una cooperativa o di un’associazione partner del progetto. L’operatore prende nota dell’ordine e lo trasferisce on line, grazie ad un software ad hoc, al supermercato Coop più vicino. Qui i volontari dei Comitati soci Coop provvedono a riempire il sacchetto e a consegnarlo alla cassa, dove un volontario o un operatore della cooperativa che ha preso l’ordine, paga lo scontrino e provvede a recapitare la borsa al domicilio. La relazione con l’anziano, tuttavia, non si interrompe qui. La consegna della spesa diventa un’occasione per stabilire un contatto che prosegue nel tempo. In questo modo il servizio svolge una preziosa funzione di monitoraggio sullo stato complessivo della persona anziana e consente, ad esempio, se il caso, di indirizzarla dal medico o dall’assistente sociale.
Dove è attivo?
Grazie al coinvolgimento di 17 punti vendita della rete Coop Lombarda, le cooperative del Consorzio Farsi Prossimo, l’Auser, i comitati Soci di Coop Lombardia e tre associazioni di volontariato, il servizio copre metà del territorio cittadino (zone 4, 5,7,8 e 9 di Milano) ed è presente in 6 comuni della provincia milanese (Bollate, Opera, Corsico, Cinisello Balsamo, Settimo Milanese, Cassano d’Adda). E’ inoltre attivo a Cremona e Malnate (Varese).
Chi intercetta?
Questa rete consente attualmente di raggiungere 395 anziani di tre tipologie differenti: soli e con un’autonomia compromessa che rende difficile compiere anche gli acquisti quotidiani, anziani con una riduzione graduale dell’autonomia, autosufficienti ma distanti dai negozi.
In dieci anni di attività sono state effettuate 65 mila consegne a domicilio (di cui 9.085 solo nel 2010) da oltre un centinaio tra operatori e volontari appartenenti a una fitta rete di realtà del privato sociale: Consorzio Farsi Prossimo, Auser di Cremona, Milano, Corsico, Opera, Lodi, Settimo Milanese, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo; Comitati Soci Coop Lombardia; Associazione La Finestra (Malnate/Varese); Associazione Per Mano (Bollate); Associazione Scout-Agesci (Cassano D’Adda).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.