I lavoratori bloccano la Inda
Annunciato un altro sciopero e un presidio per venerdì, giorno in cui le parti sociali si incontreranno. Il sindaco Daniela Mendozza convocherà un consiglio comunale aperto a cui sono invitati tutti i sindaci della zona. Il sindacato: «Ringraziamo i colleghi di Pagazzano che stanno scioperando per noi»
I lavoratori della Inda di Caravate bloccano l’azienda e la produzione. «Vogliamo obbligare tutti a rimanere fuori dalla fabbrica – spiega Umberto Bicelli, rsu della Fiom Cgil – soprattutto quelli per cui è previsto il trasferimento nel nuovo centro direzionale di Vizzola Ticino». Una sorta di solidarietà “forzata”, dunque, che i lavoratori a rischio licenziamento hanno imposto agli altri, circa un centinaio, il cui destino è il ricollocamento nelle altre unità produttive dell’azienda.
«La maggiorparte dei lavoratori – continua Bicelli – dal 14 novembre sarà a casa. Anche questa divisione operata dall’azienda è inaccettabile».
Nel pomeriggio di oggi, mercoledì 19 ottobre, si tornerà al lavoro, ma sono state già annunicate altre manifestazioni di protesta per i prossimi giorni. I lavoratori, infatti, faranno un altro sciopero venerdì 21 ottobre, durante l’incontro tra le parti sociali previsto all’Unione degli industriali della provincia di Varese. «I lavoratori della Inda – conclude il sindacalista dell Fiom – presidieranno la sede di Univa. Abbiamo bisogno di solidarietà e ringraziamo i colleghi dello stabilimento di Pagazzano (Bergamo ndr) che stanno scioperando per noi».
In matttinata, il sindaco di Caravate, Daniela Mendozza, ha raggiunto i lavoratori fuori dalla fabbrica, annunciando un consiglio comunale aperto per venerdì o lunedì prossimo (la data non è stata ancora decisa), a cui sono invitati a partecipare tutti i sindaci della zona.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.