Una serata dedicata a Eros Sciorilli
In occasione del centenario dalla nascita di uno dei padri storici della canzone italiana il Rotary "Ticino" ha organizzato una serata al teatro Fratello Sole
In occasione del centenario dalla nascita di Eros Sciorilli, padre storico della canzone italiana di metà ‘900, il Rotary Club Busto Gallarate Legnano "Ticino", con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, ha organizzato al Teatro Fratello Sole, mercoledì 9 novembre, alle ore 21, uno spettacolo scritto dal musicologo Daniele Rubboli, direttore del Laboratorio Lirico Europeo di Milano ed autore di vari libri sulla storia della canzone italiana.
Lo stesso Rubboli sarà il conduttore di questo show che ripercorre la carriera di Eros Sciorilli e ripropone i suoi maggiori successi da "La colpa fu" a "La riva bianca la riva nera", da "L’ultimo tram" a "I ragazzi del juke box" e tanti altri titoli, senza trascurare le canzoni che furono la colonna sonora di metà ‘900 dagli anni cinquanta agli anni settanta. Protagonista d’eccezione della serata sarà il cantattore Walter Rubboli, accompagnato dal celebre soprano Tiziana Scaciga Della Silva. Alle tastiere, il funambolico pianista e cantante Paolo Marconi di Pavia. Con loro sarà sul palco del Fratello Sole anche il sassofonista bustocco Luca Volontè. Walter Rubboli e Tiziana Scaciga, nel prossimo dicembre saranno nei teatri di Malta per una serie di concerti tra opera, operetta e canzoni italiane: anche in quella occasione riproporranno alcuni titoli di Sciorilli che possono considerarsi dei "sempreverdi" della nostra musica leggera.
Lo spettacolo, che propone un coinvolgente spaccato dei successi italiani, dentro e fuori il Festival di Sanremo, della metà del secolo scorso, è offerto gratuitamente al pubblico dal Rotary Club Busto Gallarate Legnano “Ticino”, che ancora una volta sposa con generosità l’impegno culturale verso la città.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.