A Borsano un Natale speciale con le reliquie dei Magi

Moltissime iniziative organizzate dalla parrocchia dei santi Pietro e Paolo. Ogni contrada allestirà il suo presepe. L'11 dicembre si potrà visitare la reliquia donata dalla basilica di S. Eustorgio di Milano

 Iniziative per l’Avvento e il Natale nella Parrocchia Ss. Apostoli Pietro e Paolo di Borsano.

INIZIO AVVENTO – La prima tappa è stato il ritiro comunitario presso il Collegio “Rotondi” di Gorla Minore, domenica 13 novembre, per riflettere sull’accoglienza di Gesù nelle famiglie e per le Confessioni comunitarie.


LA PEREGRINATIO DI GESU’ BAMBINO:
 l’immagine di Gesù Bambino viene affidata, a turno, ad ognuna delle cinque Contrade e ai vari gruppi di catechismo e viene accolta da alcune famiglie che mettono a disposizione la propria casa, aprendola per la preghiera comunitaria. Si tratta di un gesto simbolico che, oltre a sottolineare il rapporto stretto tra il Natale e la famiglia, mette in evidenza che Dio non è in cielo o chiuso nelle chiese, distaccato dagli uomini ma è il Dio-con-noi e insieme a noi; condivide i nostri passi; non teme di sporcarsi le mani e il cuore con la polvere delle nostre strade; si lascia trafiggere dai nostri dolori e dai nostri affanni; gioisce delle nostre gioie; ci affianca, se lo vogliamo, nelle nostre scelte. La peregrinatio di Gesù Bambino è, inoltre, un’occasione per tutti per interiorizzare che la Parrocchia è una “famiglia di famiglie”chiamate a stare insieme, a collaborare, ad aiutarsi, a volersi bene.

Gesù Bambino viene affidato alla Contrada di turno (che lo farà girare nelle proprie case per una settimana) durante la Messa pre-festiva del sabato sera, animata dai componenti della Contrada.
La stessa cosa avviene per i ragazzi dei gruppi di catechismo, durante la messa delle 10.30 della domenica. L’immagine di Gesù Bambino è già stata presso le famiglie delle Contrade S. Giuseppe e S. Biagio; attualmente si trova in Santa Maria per passare , il 3 dicembre, a S. Carlo e poi, l’11 dicembre , a S. Antonio.

PRESEPI: Per il terzo anno consecutivo, oltre al Presepe della Comunità, allestito in chiesa, si realizzeranno cinque Presepi, nelle cinque Contrade. Già da qualche tempo c’è grande fermento per questa iniziativa che , pur richiedendo tempo, impegno e fatica, viene portata avanti con entusiasmo per la consapevolezza della sua valenza di stimolo ad interrogarsi sul senso del Natale e a penetrarne sempre più profondamente il mistero. Domenica 11 dicembre sarà possibile visitare i Presepi delle Contrade presso ciascuno dei quali funzionerà un punto di ristoro e accoglienza e i contradaioli saranno disponibili per eventuali domande concernenti il proprio lavoro. La visita ai Presepi sarà preceduta, alle ore 15.00, dall’Accoglienza, in piazza della Chiesa, delle reliquie dei Santi Magi.

La Soprintendenza delle belle Arti e la basilica di S. Eustorgio hanno, infatti, donato alla Parrocchia di Borsano un frammento del sarcofago dei Magi, custodito a Milano, nella Basilica dei Tre Re.  Tale dono è a ricordo del passaggio, avvenuto nel XII secolo proprio a Borsano, delle preziose reliquie trafugate da Milano ad opera del Barbarossa ed inviate a Colonia dall’Arcivescovo dell’omonima città al quale erano state donate.  Subito dopo ci sarà la visita al Presepe della Chiesa presso il quale le reliquie verranno collocate per tutto il tempo del Natale, accanto alla Luce di Betlemme che gli scouts avranno portato, attraversando molti Paesi, fino a noi (l’arrivo della Luce sarà al mattino, prima della Messa delle 10.30). Dopo un breve momento di preghiera si potrà partire per la visita ai Presepi delle Contrade per la quale sarà anche a disposizione un servizio-Carrozze.

NOVENA DI NATALE: inizierà venerdì 16 dicembre, nella piazza della Chiesa, con l’accensione dell’albero della Comunità, un momento di preghiera e i canti gospel del Coro “David”; proseguirà poi nei giorni successivi con preghiere e riflessioni in Chiesa.
Domenica 18 dicembre sarà caratterizzata dalla Benedizione delle immagini di Gesù Bambino dei presepi delle Famiglie, durante la Messa delle10.30, e soprattutto, nel pomeriggio, dal gesto della visita agli ammalati della Parrocchia che la Comunità, a piccoli gruppi, sarà chiamata a fare portando un dono e un augurio a nome di tutti. E’ questo un modo di far sentire ai sofferenti che non sono soli ma anche chi li visita riceve moltissimo: si arricchisce in umanità e si avvicina a comprendere il senso della vita.

NATALE – Alle ore 21.00 la Comunità si ritroverà presso la Cappella dell’Oratorio da cui prenderà avvio la processione, con i figuranti delle Contrade,che raggiungerà la Chiesa parrocchiale dove, alle 22.00, inizierà la S. Messa della notte di Natale durante la quale le Contrade porteranno all’Altare, come già avviene da alcuni anni, il ricavato per il loro gesto di carità. Al termine della celebrazione ci si ritroverà tutti in “Sala Betania” per lo scambio degli auguri.

EPIFANIA –  Alle ore 9.30 partirà, dalla chiesetta di S. Antonio verso la Parrocchiale, il corteo dei Magi con i figuranti delle Contrade. Alle 10.30 inizierà la paraliturgia dei santi e ci sarà la benedizione dei bambini e il bacio dell’immagine di Gesù Bambino. Al termine della Messa, sul piazzale della Chiesa, ci sarà un omaggio per tutti i bambini presenti da parte del Gruppo “Gioacchino ed Anna” e sarà presente anche ………la Befana.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Dicembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.