Ancora fiocchi sulla provincia, ma ora protagonista il gelo

Le previsioni del Centro Geofisico Prealpino: stop alla neve, forse addirittura il sole. Ma il ghiaccio non darà tregua per tutto il weekend

Sembrava che la neve ci dovesse lasciare per un po’ e invece stamattina, venerdì 3 febbraio, i fiocchi sono tornati farsi vedere. Da quanto ci raccontate anche voi su Facebook, intorno alle 9 le precipitazione sono deboli in zona a Varese, Luino, Casciago, Besozzo, Gazzada Schianno, Castronno, Cavaria, Venegono, Ferno, Malnate, Leggiuno, Bedero Valcuvia, Saltrio, Marchirolo. Le strade sono però pulite e praticabili. C’è invece un timido sole a Busto Arsizio e Gallarate.

Ma invece il gelo annunciato è puntualmente arrivato. Negli ultimi 40 anni, il febbraio più freddo lo abbiamo avuto nel 1991. Il 7 di febbraio di quell’anno, infatti, il termometro, a Varese, segnò i -11. Bene, ventun anni dopo questo record potrebbe venir battuto se le previsioni del Centro Geofisico Prealpino sono giuste.
«Ci aspettiamo temperature bassissime a partire già da questa notte, che raggiungeranno il culmine sabato e domenica – spiega Angelo Stanzione, studioso del centro. La particolarità di questi giorni che arriveranno, sta soprattutto nella persistenza del freddo intenso, che rimarrà anche nel corso della giornata. Difficilmente, per i prossimi giorni, supereremo lo zero nella fascia diurna. Di notte le temperature potranno arrivare anche a -10, -12 gradi. Anche lo zero termico, vale a dire la temperatura dell’aria, rimarrà al suolo durante il giorno. Può accadere che anche in pieno inverno questo valore si innalzi di alcune centinaia di metri. Ma nonostante il sole, che in questi giorni si farà vedere, questo non avverrà, e dobbiamo quindi attenderci gelate persistenti anche nella zona della brughiera e non solo in montagna».
Buone notizie, invece, sul fronte neve: nei prossimi giorni non ne cadrà più. «Prevediamo a partire da questa sera un debole miglioramento con attenuazione e fine dei fenomeni nevosi – spiega il meteorologo – . Da domani potrebbe arrivare addirittura un timido sole, ma la neve nei prossimi giorni non si farà vedere».
Ma quanta neve è caduta? «A Varese – spiega Stanzione – tra quella dello scorso weekend e l’ultima di oggi, siamo a una trentina di centimetri. Situazione ben diversa, invece, nelle valli e nel nord della provincia, dove si sono raggiunti valori più elevati, fino a mezzo metro in Valganna e in alcune zone della Valcuvia».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Febbraio 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.