Rifiuti, con Modus Riciclandi “più rispetto, meno impatto”
Due mostre e un laboratorio al Chiostro di Voltorre per sensibilizzare grandi e piccoli. Mercoledì 4 aprile l’inaugurazione

Tre le iniziative realizzate in attuazione degli interventi previsti dal Piano Integrato Transfrontaliero Italia – Svizzera “Rifiuti” 2007-2013 (P.I.T.), siglato al fine di adottare una gestione congiunta del corretto smaltimento dei rifiuti nei territori della Provincia di Varese e del Canton Ticino.
Alla mostra “Ri come…” che esporrà le sculture degli artisti Enrico Casmirri e Mariano Peroni, si aggiungono il laboratorio “Aspettando ReMida” – che si serve di materiali derivanti dalle rimanenze della produzione industriale e artigianale per coinvolgere bambini e adulti alla sostenibilità ambientale – e, infine, la mostra “Minimalia, mirabilia – meditazioni su scarti e residui”, sintesi del percorso professionale di Paolo Guidotti.
«Tre progetti frutto di un accordo tra il mio assessorato, quello al Marketing Territoriale e quello alla Formazione Professionale e Istruzione, stipulato in collaborazione con le Associazioni Amici del Chiostro di Voltorre e Altrementi, che vogliono sensibilizzare i ragazzi evidenziando le possibilità di riutilizzo dei materiali di scarto, donandogli nuova vita ed impreziosendoli grazie al conferimento di una nuova finalità artistica», ha spiegato Luca Marsico, assessore alla Tutela Ambientale, Ecologia ed Energia.
«Un’idea più che positiva soprattutto per la location scelta – ha aggiunto l’assessore al Marketing Territoriale Francesca Brianza – che non causerà modifiche nella programmazione artistica del Chiostro, ma solamente una riorganizzazione degli spazi».
A sottolineare questo aspetto è intervenuta anche
Caterina Carletti (foto), direttrice dell’associazione Amici del Chiostro di Voltorre a cui è affidata la gestione del luogo, che ha parlato di “Modus Riciclandi” come di «una stimolante provocazione in vista di un apertura verso un campo che esula da una prospettiva meramente culturale, permettendo quindi di rispondere in maniera più ampia alle aspettative del pubblico, oltre che di avvicinare i ragazzi all’arte grazie alla stimolo che i prodotti di scarto posso fare alla creatività».

Mercoledì 4 aprile, al Chiostro di Voltorre in piazza Chiostro 23 a Gavirate, l’inaugurazione delle tre attività.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.