Cinque giorni di Varese Cinema: “Verso un vero e proprio festival”

Terza edizione per la manifestazione estiva, per la prima volta su 5 giorni, dal 26 al 30 giugno. In programma film, incontri, ospiti, dibattiti, approfondimenti, tutti dedicati alla settima arte

Torna la festa del cinema di Varese, per la prima volta distribuita su cinque giorni. Alla terza edizione dell’iniziativa, organizzata dal comune di Varese con il contributo dell’Associazione Teatro Stabile d’Insubria, dell’Università e del giornalista Diego Pisati, si è aggiunta la collaborazione preziosa di Filmstudio ’90 di Giulio Rossini.

Varese Cinema” è il nome sotto cui si raggruppano gli appuntamenti in programma dal 26 al 30 giugno, con proiezioni in piazza, incontri, dibattiti con personaggi dello spettacolo e molto altro. Il tutto a ingresso gratuito nelle piazze del centro, fino a un curioso omaggio a George Melies (tra i pionieri del cinema) con una particolare serata all’osservatorio astronomico. «Si tratta di una selezione cortometraggi di Melies, in un anno in cui anche il grande cinema, tramite il film Hugo Cabret, ha omaggiato questo pioniere delle immagini – ha spiegato Rossini durante la presentazione dell’evento -. Per i suoi primi cortometraggi si è ispirato tantissimo alla Luna, alle stelle, alle comete. Quale miglior posto per rivederli se non l’osservatorio astronomico?».

Tutta l’operazione “Varese Cinema” costa all’amministrazione circa 40mila euro, dieci in meno dello scorso anno, ma si svolge in cinque giorni al posto di uno. Tra l’altro ha ottenuto la collaborazione gratuita dei luoghi dove si svolgono gli incontri e le proiezioni, come Palace Grand Hotel, il Teatro, la pasticceria Pirola, e altri. L’obiettivo degli organizzatori, come ha sottolineato durante la presentazione Filippo de Sanctis del Teatro, è quello di poter arrivare nel corso degli anni «a creare un vero festival del cinema, che collabori anche con le altre iniziative sul territorio. Ma per questo ci vuole tempo, per ora godiamoci la festa».

«Abbiamo pensato ad una manifestazione su più giorni e più sedi, non solo quindi una festa del cinema ma anche una vera rassegna – ha spiegato l’assessore Sergio Ghiringhelli -: il fatto di aprirci alla città è secondo me molto positivo, perché i varesini avranno la possibilità di andare al cinema all’aperto in location uniche, basti pensare alla cima del Campo dei Fiori». «Importante il legame di certi film che proietteremo con Varese – ha proseguito Pisati -. Come “Il Sorpasso” che compie 50 anni: il regista Risi viveva come sfollato a Ghirla. Nel film c’è una citazione di Varese, come città industriale. Anche nel recente “Benvenuti al nord” si cita Varese quando l’attore Siani sviene. E poi l’intramontabile “Venga a prendere il caffè da noi” tratto da Chiara è ambientato a Luino».

 

Si inizia quindi martedì 26 giugno, alle 21.30, con “I cento passi” di Marco Tullio Giordana al Teatro Santuccio, per una commemorazione del 20° anniversario della scomparsa dei giudici Borsellino e Falcone. Mercoledì 27, sempre alle ore 21.30, sarà la volta di “Midnight in Paris” di Woody Allen al Palace Grand Hotel Varese in esterno (in caso di maltempo Sala Kursaal). Giovedì 28 nuovo scenario: alle ore 21.30 va sul grande schermo “Il castello nel cielo” di Hayao Miyazaki (animazione) a Villa Toeplitz in esterno, sulla terrazza dietro la villa (in caso di maltempo all’interno, nelle sale universitarie). Venerdì 29 giugno si sale all’Osservatorio Astronomico, alle ore 21.30, con un omaggio a Georges Méliès e la proiezione dei film “La lune à un mètre” (1898), “Voyage sur la lune” (1902), “L’eclipse du soleil en pleine lune” (1907) e  “Alla conquista del Polo” (1912) (in caso di maltempo serata annullata). Solo per questa serata è richiesta la prenotazione (sino ad esaurimento posti) tel. 0332/255444 – e-mail promozione.territorio@comune.varese.it

Sabato 30 giugno, clou degli eventi in centro. Piazza del Podestà ospiterà alle ore 18.30 il talk show con attori e registi, condotto da Diego Pisati (in caso di maltempo Salone Estense): interverranno il regista Marco Pozzi con la giovane protagonista del film “Maledimiele” Benedetta Gargari, Flavio Sala, Sarah Maestri, Yor Milano, Lucia Bulgheroni vincitrice sezione videoclip Notturno Giovani al festival Cortisonici.

Di seguito le piazze si animeranno dopo cena con questo programma:

 

Piazza Carducci

ore 21.45 Finalmente la felicità di Leonardo Pieraccioni

ore 23.45 Benvenuti al Nord di Luca Miniero (in caso di maltempo Sala Montanari)

 

Piazza Canonica

ore 21.45 Il Sorpasso di Dino Risi

ore 23.45 Venga a prendere il caffè da noi di Alberto Lattuada (in caso di maltempo Salone Estense)

 

Piazza S.Giuseppe

ore 21.45 Frontaliers con Flavio Sala e Paolo Guglielmoni

ore 22.45 Düü testimoni scomud (A qualcuno piace caldo di Billy Wilder); ed. doppiata in dialetto ticinese dagli attori del TEPSI diretti da Yor Milano (in caso di maltempo Teatro Santuccio).

 

Ai Giardini Estensi, nella tensostruttura (ingresso Via Luigi Sacco 5) alle ore 21.45 Maledimiele di Marco Pozzi

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 13 Giugno 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.