Legnano è pronta per l’inzio degli Europei
Quattrocento atleti si daranno battaglia tra il 15 e il 20 giugno sulle pedane del Castello Visconteo e del PalaBorsani di Castellanza. Grande attesa per gli azzurri
È ormai alle porte l’edizione 2012 dei Campionati Europei di scherma, ospitati tra il castello Visconteo di Legnano e il PalaBorsani di Castellanza da venerdì 15 a mercoledì 20 giugno. La principale manifestazione continentale è stata presentata questa mattina – lunedì 11 – a Milano e promette di regalare sei giorni di fascino e di grande spettacolo in una disciplina tradizionale "cassaforte" dell’Italia a Olimpiadi e Mondiali.
Proprio la vicinanza con i Giochi di Londra fa impennare l’interesse verso gli Europei che vedranno in pedana circa 400 atleti (41 i Paesi rappresentati), molti dei quali tra i prossimi protagonisti a cinque cerchi.
Grande attesa anche in casa Italia come ha sottolineato anche il presidente federale Giorgio Scarso: «I nostri atleti (foto: Aldo Montano), che sono reduci da Mondiali e qualificazioni olimpiche difficili, sono tra i migliori al mondo e onoreranno questo evento nel migliore dei modi, perché la Nazionale di scherma sa onorare come nessun altro i colori italiani».
Tra i grandi del passato ci sono anche l’85enne Giancarlo Bergamini, oro a Melbourne ’56, e Irene Camber, prima donna italiana vincitrice alle Olimpiadi a Helsinki ’52: entrambi erano presenti in sala stamattina per promuovere Legnano 2012.
Le gare, come detto, andranno in scena in due sedi diverse: le qualificazioni saranno dispuate al mattino sulle pedane del PalaBorsani con ingresso gratuito per il pubblico; al pomeriggio invece ci si sposterà nella splendida cornice del castello Visconteo di Legnano dove sono previste anche le cerimonie di premiazione e gli eventi collaterali.
Qui il programma completo della manifestazione
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.