Un lavoro di squadra per Duemilalibri 2012

Numerose le realtà coinvolte nell'organizzazione della decima edizione delle Giornate del libro e dell'autore di Gallarate. Con tante novità: dal viaggio omaggio a Londra per i giovani alla mostra di libri d'autore

Narrativa, ma anche arte e divulgazione scientifica ed economica: è stata presentata oggi l’edizione 2012 di Duemilalibri, le Giornate del libro e dell’autore di Gallarate. L’iniziativa, a cura del Comune di Gallarate, si avvale di numerose collaborazioni (librerie Carù, Biblos, Rinascita e Boragno, Lions Club Gallarate Insubria, Ufficio scolastico territoriale, Sestante Foto Club e Museo Nazionale del Cinema di Torino, solo per citarne alcune) e può contare su una rete di sponsorizzazioni e partner istituzionali (Regione Lombardia, Provincia di Varese, Biblioteca Civica, MAGA – Museo Arte Gallarate e Museo Nazionale del Cinema di Torino).  Narrativa, divulgazione scientifica, arte, economia, storia locale sono i filoni che caratterizzeranno la manifestazione, in calendario dal 12 al 21 ottobre. Il programma dettagliato, le schede sugli ospiti e la dislocazione degli incontri sono consultabili sul sito internet  www.duemilalibri.it  On line è anche possibile effettuare delle prenotazioni per alcuni appuntamenti.

Fra i principali eventi, si segnalano: l’inaugurazione (12 ottobre)della mostra del Museo Nazionale del Cinema dedicata a Marylin Monroe nel cinquantenario della scomparsa (è anche l’icona dei dieci anni di edizioni di Duemilalibri), il concerto dell’Orchestra d’archi del conservatorio Verdi di Milano (12 ottobre), il ricordo del cardinale Carlo Maria Martini da parte del direttore del Corriere della Sera, Ferruccio De Bortoli (14 ottobre), la presentazione dell’opera cinematografica di Mario Soldati curata dal regista Alberto Sironi (16 ottobre), la rievocazione sulla dittatura di Pinochet fatta dal già ambasciatore italiano a Santiago, Emilio Barbarani (17 ottobre), gli appuntamenti a carattere scientifico col genetista Edoardo Boncinelli e col presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, Giovanni Bignami (18 e 19 ottobre), l’approfondimento insieme all’autore, Cesare Romiti, sulla “Storia segreta del capitalismo italiano” (19 ottobre), lo spettacolo teatrale di Laura Curino su Camillo Olivetti (20 ottobre), la poesia di Franco Buffoni e il caso editoriale costituito da “Se ti abbraccio non avere paura”, di Fulvio Ervas (21 ottobre).

Il Maga – Museo Arte Gallarate curerà diverse iniziative incentrate, in particolare, sul libro d’artista (13 ottobre): «Abbiamo scelto le giornate del libro e dell’autore per lanciare importanti iniziative. – ha confermato la direttrice del MAGA, Emma Zanella – Ospiteremo una mostra di libri d’artista appartenenti alla collezione del museo, insieme ad acquisizioni recenti. Sul tema proporremo anche un convegno al quale parteciperà, fra gli altri, Nanni Balestrini, mentre per i più giovani abbiamo pensato a un concorso che ne premi la creatività».

La giornata del 15 ottobre sarà interamente dedicato alla storia locale
. Tra le curiosità c’è la presentazione del progetto di ricerca sulla toponomastica, seguito da Antonella Barban, funzionaria del settore Pubblica Istruzione del Comune. «Un progetto per ricostruire le vicende dei personaggi a cui sono state dedicate le vie cittadine, che ha coinvolto e creato grande entusiasmo prima negli insegnanti e poi anche nei ragazzi». Gli storici Federico Del Tredici e Massimo Palazzi presenteranno le opere sulla storia di Gallarate. Tra le altre iniziative della storia locale anche la mostra sul tram a Gallarate (1881-1951, inaugurazione sempre il 15 ottobre). Altro appuntamento legato alla storia locale è quello del 21 ottobre a Crenna, corte del castello: Alberto Guenzani e Giuseppe Fimmanò presentano il libro sulla storia del Belvedere di Crenna.

Durante la manifestazione, le librerie allestiranno uno spazio per l’esposizione e la vendita all’interno di Palazzo Minoletti, con sconto del 10 per cento. Sempre dalla collaborazione con le librerie nasce il concorso dedicato agli studenti (dalla terza media all’ultimo anno delle superiori) che effettueranno prenotazioni attraverso il sito. Fra loro sarà estratto un vincitore che, con un accompagnatore adulto, potrà volare a Londra, fra l’altro per visitare la mostra dedicata al grande matematico Alan Turing (un ricordo della sua figura geniale e tormentata è previsto, a Gallarate, il 14 ottobre).

«Si è fatto un lavoro corale – ha sottolineato in conferenza stampa l’assessore alla Cultura, Sebastiano Nicosia – con un coinvolgimento ancora maggiore rispetto al passato di scuole, MAGA e Biblioteca Civica. Invito soprattutto a utilizzare il sito della manifestazione, che riporta informazioni davvero complete. Aggiungo che Duemilalibri, quest’anno, si propone come vetrina per lanciare progetti che si prolungheranno nel tempo».

Maurizio Lovetti, direttore della Biblioteca Civica, ha evidenziato il filone “Tè con l’autore”, contrassegnato da un’apposita icona nel programma riportato dal sito e in linea con gli aperitivi in compagnia di poeti andati in scena lo scorso anno. «L’incontro con Edoardo Boncinelli – ha aggiunto – sarà a carattere informale, colloquiale. Confidiamo in particolare nella presenza di studenti e frequentatori della biblioteca. Questi ultimi, del resto, hanno dimostrato di apprezzare le sue opere». La dirigente Ornella Magnoni ha valorizzato la sinergia che ha sostenuto l’organizzazione, auspicando che le collaborazioni tra settore pubblico e privati si confermino nel tempo. Spazio, infine, al tema economico. Il professor Giorgio Ciccarelli, dirigente scolastico del locale Itc, ha sottolineato come gli appuntamenti in calendario il 20 ottobre si inseriscano in un sempre più necessario progetto di alfabetizzazione sull’argomento. Discorso ribadito da Rosario Marretta, del Lions Club Gallarate Insubria: «In tempi di crisi, dunque di opportunità miste a pericoli, gli strumenti finanziari e informatici possono diventare una risorsa. Con l’incontro rientrante in Duemilalibri iniziamo un’offerta di approfondimento insieme all’Amministrazione comunale che andrà oltre le giornate del libro e punterà a coinvolgere i non addetti ai lavori».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 04 Ottobre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.