La sociologa Chiara Saraceno in bibioteca
E' considerata tra le maggiori esponenti in materia in Italia. Presenterà il suo libro "Coppie e famiglie"
Sabato 9 marzo alle ore 17.30 appuntamento importante in biblioteca con Chiara Saraceno, considerata tra i maggiori esponenti della sociologia italiana contemporanea, che presenta il suo ultimo libro, “Coppie e famiglie”, edito da Feltrinelli. Chiara Saraceno ha ricoperto importanti incarichi universitari, fino al 2008 come docente di Sociologia della Famiglia presso la facoltà di Scienze politiche all’università di Torino, dall’ottobre 2006 a giugno 2011 come professore presso il Centro di ricerca di Berlino e attualmente honorary fellow al Collegio Carlo Alberto di Torino.
Nei suoi studi e nelle sue pubblicazioni si è occupata principalmente, spesso in modo comparativo, di questione femminile, sociologia della famiglia, rapporti tra le generazioni, sistemi di welfare e povertà.
In “Coppie e famiglie” dimostra senza ovvietà che famiglia e coppia sono tra le istituzioni sociali più oggetto di regolazione. È la società che di volta in volta definisce quali dei rapporti di coppia e di generazione siano "legittimi" e riconosciuti come famiglia e quindi abbiano rilevanza sociale e giuridica. Storicamente e nelle diverse culture queste definizioni sono cambiate, così come sono mutati i soggetti cui è riconosciuto il diritto/dovere di normare che cosa sia famiglia.
Su queste differenze che hanno una lunga storia si innestano oggi, soprattutto nei paesi sviluppati, i mutamenti prodotti da processi di tipo demografico, culturale e scientifico. All’incrocio di demografia, storia, cultura e norme la famiglia si presenta insomma come un fenomeno cangiante, come un caleidoscopio, più che in crisi, in tensione per i cambiamenti che la attraversano e che deve affrontare
Questa iniziativa è inserita nel programma di “Filosofarti”, il Festival di Filosofia del territorio che è giunto all’VIII edizione. L’incontro è condotto da Paolo Iervese, professore di storia e filosofia e psicologo cognitivista.
L’ingresso è gratuito. Per informazioni rivolgersi alla Biblioteca Comunale (tel. 0331 390381 – mail.: biblioteca@comune.bustoarsizio.va.it).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.