Nel capannone tonnellate di rame di provenienza misteriosa
Il sistema di false fatturazioni organizzato dalla ditta di Solbiate secondo la Finanza serviva anche a "coprire" acquisti sul mercato nero, compreso il prezioso "oro rosso" sempre più costoso e nel mirino dei ladri
Solo evasione dietro il sistema di false fatture? Il caso della ditta di commercio rottami di Solbiate Arno è un caso significativo. Perché le false fatture da centinaia di migliaia di euro non solo servivano ad abbattere gli utili e a pagare meno tasse, ma probabilmente anche a "coprire" operazioni di acquisto di materiali sul mercato nero. E mercato nero, nel settore dei rottami, può significare anche acquisto di materiali rubati: la Guardia di Finanza – su disposizione del sostituto procuratore di Busto Roberta Colangelo – ha sequestrato anche una montagna di rame, il prezioso metallo ormai nel mirino dei ladri ovunque, dai grandi impianti industriali dismessi, alle grondaie delle case, agli impianti ferroviari (con conseguente blocco dei treni). Negli spazi dell’azienda di Solbiate c’erano infatti 18,6 tonnellate di rame, che gli inquirenti ritengono di illecita provenienza (non essendo giustificati da alcuna fattura di acquisto, vista anche l’enorme quantità). «Il settore dei rottami è un settore molto esposto a questo genere di operazioni», conferma il Capitano della compagnia di Gallarate della GdF Paolo Pettine. Nello stesso territorio di Gallarate già in passato ci sono state diverse operazioni che hanno messo in luce il commercio illegale di rottami rubati. Perché se le notizie dei furti di rame sono all’ordine del giorno, smascherare la rete di possibili ricettatori è un lavoro lungo. Che a volte passa più dall’analisi dei documenti contabili che non dai pedinamenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.