Buona stagione per il Condominio. Un bando per la gestione dell’anno prossimo
Oltre 7.500 presenze per il cartellone del 2012/2013 gestito da Albachiara. L'amministrazione comunale in questi giorni pubblicherà un bando per decidere le sorti della sala di Via Sironi per la prossima stagione
Oltre 7.500 presenze per il cartellone tradizionale, circa 550 per quello dedicato ai più piccoli: sono numeri soddisfacenti quelli registrati al Teatro Condominio di Gallarate nella stagione 2012 – 2013. Spettatori “catturati” con una proposta di qualità, in cui ha brillato il cabaret (Ale e Franz, Paolo Migone, Teresa Mannino, Giorgio Panariello fra gli artisti che hanno riscosso maggiore successo) ma che ha avuto ottimi riscontri di pubblico anche per le serate di prosa (in particolare quella dedicata al “Sogno di una notte di mezza estate”) e musicali (sold out per Giovanni Allevi, Van de Sfroos, Pooh). Il tutto con ulteriori motivi di soddisfazione: l’apertura del teatro a eventi organizzati da realtà e associazioni del territorio, le collaborazioni avviate con NAGA – Negozianti Associati Gallarate e Distretto del Commercio, l’attenzione dimostrata da alcuni sponsor, la valorizzazione della sala conferenze come location anche per spettacoli veri e risultati presentati oggi in conferenza stampa dall’assessore alla Cultura, Sebastiano Nicosia, e dai responsabili di Albachiara Spettacoli, la società che ha gestito il teatro e organizzato il cartellone. «Abbiamo seminato bene. – ha dichiarato il direttore artistico, Filippo De Sanctis, dopo avere snocciolato le cifre della stagione – E’ giusto, quindi, ringraziare lo staff che ha lavorato in questi mesi. Grazie all’ impegno di tutti, oggi si può dire che il ruolo del teatro Condominio è recuperato». «Per centrare l’obiettivo – ha aggiunto l’amministratore di Albachiara, Miguel Dell’Acqua – è stato necessario calibrare l’offerta attraverso un’attenta analisi della concorrenza. Il pubblico ha risposto bene, tanto che singoli spettacoli sono diventati “eventi”. Esistono problemi legati ai costi di gestione ma occorre anche ricordare i tanti momenti positivi. Come quello legato a Giovanni Allevi, che ha lodato l’acustica della sala e ha definito il teatro gallaratese un “piccolo Arcimboldi”». «Albachiara – ha commentato l’assessore alla Cultura, Nicosia – ha svolto un lavoro egregio, certificato dai numeri e dal giudizio degli spettatori. E’ stata intercettata la domanda che proveniva dalla città e dal territorio. Fino a ottenere risultati che poco tempo fa erano impensabili».
Ora resta da definire il futuro del teatro per l’anno prossimo. La gestione del Condomio di Albachiara Spettacoli è subentrata a gennaio 2012 (dopo che la struttura era restata orfana dalla Fondazione Culturale) e scade il 30 giugno 2013. L’amministrazione comunale in questi giorni pubblicherà un bando per decidere le sorti della sala di Via Sironi per la prossima stagione. «La nostra volontà, dopo un anno e otto mesi di lavoro, è quella di continuare – spiega De Sanctis -. Abbiamo svolto un buon lavoro e ridato vita al teatro gallaratese, coinvolgendo la città e le realtà che ci vivono».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.