Come essere virtuosi nel risparmio energetico
Serie di appuntamenti organizzati dal Comune con la fondazione Sodalitas in programma dal 30 maggio al 4 luglio
Il Comune di Saronno e la Fondazione Sodalitas promuovono una serie di incontri aventi come tema l’Edificio Virtuoso ed il Risparmio Energetico, che si svolgeranno presso l’Auditorium Aldo Moro, viale Santuario 15, tutti i Giovedì dal 30 Maggio al 4 Luglio, alle ore 20.45. L’ingresso è gratuito. Gli incontri saranno gestiti da esperti di Energy&Strategy del Politecnico di Milano, Enerpoint e GMP Engineering, Filca Cooperative e Siemens, Enel e Osram. Si tratteranno i temi dell’efficienza energetica negli edifici, il solare fotovoltaico e termico, la rimozione delle coperture in amianto, l’edilizia sostenibile e la riqualificazione dell’esistente, la diagnosi energetica ed interventi, i sistemi di contabilizzazione del calore, la lettura delle bollette elettriche, le soluzioni innovative per sistemi di illuminazione efficienti, le classi energetiche degli elettrodomestici con valutazioni per la sostituzione degli apparecchi, i consigli e le buone pratiche per un risparmio energetico, il bilancio ambientale domestico.
Nell’ultimo incontro si parlerà della Strategia Rifiuti Zero, da poco adottata dal Comune di Saronno, per migliorare la qualità della raccolta differenziata e favorire riuso e riparazione degli oggetti. È gradita l’iscrizione contattando l’ufficio Ambiente e Mobilità (a.morosi@comune.saronno.va.it tel. 02- 96710251), per consentire la miglior organizzazione possibile delle serate.
«In Italia i consumi finali di energia si suddividono in quote quasi uguali fra il settore industriale (27,7%), dei trasporti (31,4%) e quello civile (30,3%) – spiega Roberto Barin Assessore Ambiente e Mobilità –. Questo dimostra quanto le scelte di economia energetica non siano solamente responsabilità di grandi gruppi industriali ma anche dei semplici cittadini, che attraverso una razionalizzazione dei consumi possono contribuire in maniera sostanziale alla diminuzione del fabbisogno energetico nazionale e alla riduzione dei gas serra. Inoltre le buone pratiche domestiche e le scelte di efficienza comportano anche notevoli risparmi sulle spese familiari, un’ottima risposta alla recessione e a questa crisi che sembra non finire mai».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.