La collezione del Maga a Villa Reale

Oltre cento opere della collezione del museo di Gallarate in mostra fino al 6 gennaio 2014

Una visita a Villa Reale di Monza, ne vale già di per sé un viaggio. La Reggia, imponente ed 

Galleria fotografica

La collezione del Maga a Villa Reale 4 di 8
elegante, voluta da Maria Teresa d’Austria è uno dei capolavori di Giuseppe Piermarini. 
I lavori di recupero della parte centrale saranno terminati entro il 2015 ed allora la residenza estiva dei governatori austriaci tornerà al suo antico splendore. Fino al 6 gennaio 2014 il Serrone della Villa, di fronte a un roseto incantato, ospita le opere della collezione del Museo Maga nella seconda tappa della mostra “E subito riprende il viaggio”, curata da Emma Zanella e Giulia Formenti. 
Dopo il disastroso incendio che ha colpito la struttura lo scorso 14 febbraio, il Museo non ha voluto interrompere le proprie attività né chiudere al pubblico la propria importante collezione, trovando con la Triennale di Milano e con Villa Reale di Monza una fattiva collaborazione, per l’esposizione dei capolavori della collezione. 
Ne è nata la mostra che porta il titolo di una poesia di Giuseppe Ungaretti, con oltre 100 opere di artisti italiani attivi tra il secondo dopoguerra e gli anni Settanta che approfondiscono le ricerche artistiche che hanno segnato la cultura italiana dal secondo dopoguerra agli anni Settanta, con qualche affondo fino ai giorni nostri, con lavori di Renato Guttuso, Achille Funi, Ennio Morlotti, Enrico Prampolini, Lucio Fontana, Fausto Melotti, Agostino Bonalumi, Bruno Munari e di quegli artisti che, padri della contemporaneità, con il loro linguaggio hanno testimoniato l’eredità lasciata dalle avanguardie storiche e hanno profeticamente preannunciato la rivoluzione delle neoavanguardie della seconda metà del Novecento.
Proprio in occasione di questa mostra per la prima volta è presentato al pubblico un nucleo della Collezione WalterFontana, un’importante raccolta privata che entra, proprio a partire da questo momento, a far parte delle collezioni del MA*GA in comodato.
In occasione della Giornata del Contemporaneo organizzata da AMACI (Associazione dei Musei di Arte Contemporanea in Italia), sabato 5 ottobre 2013, la mostra sarà a ingresso gratuito con la possibilità di partecipare a una visita guidata alle 16.30.
 
 “E subito riprende il viaggio…”
Opere dalle collezioni del MA*GA dopo l’incendio
Reggia di Monza – Serrone Villa Reale 
Dal 5 settembre 2013 al 6 gennaio 2014
Mostra a cura di: Emma Zanella, Giulia Formenti 
Dal 5 Settembre al 15 ottobre 2013:
Lunedì chiuso; da martedì a domenica 10,30 – 19,00 (ultimo ingresso 18,30)
Dal 16 ottobre 2013 al 6 gennaio 2014
Lunedì chiuso; da martedì a venerdì 10,30 – 16,30 (ultimo ingresso 16,00) sabato e domenica 10,30 – 18,30 (ultimo ingresso 18,00)
Biglietteria: € 6,00 ; ingresso gratuito fino a 12 anni d’età ridotto: € 4,00 (over 65 anni, under 18 anni, enti convenzionati). Gruppi (minimo 15 persone): € 4,00
Catalogo: guida della collezione del MA*GA – Electa
Servizi educativi scuole dell’infanzia, elementari e medie, pubblico adulto e famiglie a cura del Museo MA*GA

Info: tel. 039 39464213 – mostramaga@reggiadimonza.it 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Settembre 2013
Leggi i commenti

Galleria fotografica

La collezione del Maga a Villa Reale 4 di 8

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.