Torna la giornata del Riuso: quest’anno a San Fermo

Dopo Casbeno, Bustecche e San Gallo, sabato 16 novembre - all'inizio della Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti - una giornata per ridurre i rifiuti: o meglio, per allungare la vita agli oggetti

Torna, per la quarta volta, la giornata del riuso. Sabato 16 novembre, all’inizio della Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti, che durerà fino al 24, la Provincia ed il Comune di Varese, Aspem – A2A, Legambiente ed Auser di Varese invitano i cittadini a partecipare alla Giornata del Riuso, pratica ormai divenuta consuetudine per i cittadini del nord Europa e già sperimentata con successo a Varese, nei rioni di Casbeno, Bustecche e San Gallo. 

Questa volta si svolgerà a San Fermo: come è già successo negli anni scorsi, sabato i residenti nelle vie del quartiere ricomprese nell’area (in rosa nella foto) corrispondente all’ elenco delle vie che riportiamo sotto, potranno esporre ordinatamente sul fronte strada della propria abitazione oggetti di piccole o medie dimensioni, purché in buono (o ottimo) stato, che chiunque potrà prelevare se interessato.  Per gli oggetti di grandi dimensioni potranno essere affissi davanti a casa anche solo avvisi di disponibilità a cederli (corredati da foto ed eventuale reperibilità telefonica).  
Gli organizzatori – provincia, comune, e Aspem – invitano ad esporre, regalare e scambiare mobiletti, sedie, scaffali, letti, materassi, lampadari, tavoli, ceste, gabbiette, piccoli elettrodomestici, ecc.: cioè tutti quegli oggetti che non servono o non piacciono più, ma che possono risultare utili ad altri, evitando così che diventino rifiuti.  «Si tratta di un modo, ormai collaudato, per allungare la vita dei rifiuti, che sennò andrebbero nella discarica di via dell’Ecologia – commenta Lidia Bassani, di Aspem – Speriamo solo che ci sia almeno il tempo di monitorare gli oggetti esposti, per poter giudicare del successo dell’iniziativa: ci sono stati anni in cui i rifiuti sono spariti subito». Il monitoraggio è stato effettuato fin dal secondo anno, quando dei 2.453 kg di oggetti posizionati su fronte strada dai residenti nel quartiere Bustecche, 1.713 kg, pari al 70% dell’immesso, furono prelevati da altri per essere avviati a nuova vita.  La rilevazione del dato 2013 sarà valorizzata all’interno del PA.R.R. (Piano d’Azione di Riduzione dei Rifiuti) con il quale Regione Lombardia sta sperimentando e quantificando le rese di alcune azioni di riduzione rifiuti, tra cui le Giornate del Riuso. 

Le 2000 famiglie coinvolte sono state avvertite con lettere «Ma non solo: anche con incontri nelle scuole, avvenuti grazie a Legambiente – ha spiegato Bassani – Una fondamentale mossa, visto che quando i bimbi sono avvertiti di solito sono primi a insistere presso i genitori». 

«Occorre sottolineare l’importanza di iniziative di questo tipo che contribuiscono a diffondere le buone pratiche  – commenta Dario Galli, Commissario straordinario della Provincia di Varese –  Questa nello specifico, in questo momento di difficoltà, assume un valore sociale trasversale, nel senso che consente all’oggetto esposto a bordo strada di essere riutillizato da un lato e dall’altro ci fa riflettere sull’abitudine, oggi forse da modificare, di buttare le cose quando in realtà sono ancora utilizzabili».

La Giornata del Riuso 2013 vedrà la partecipazione delle GEV varesine e di numerosi volontari di Legambiente e di AUSER in veste di "facilitatori" per il positivo svolgimento dell’iniziativa. Gli stessi effettueranno la rendicontazione dei materiali esposti e prelevati, dei quali saranno registrati i flussi in ingresso ed uscita per tipologie e quantitativi, con l’obiettivo di quantificare le rese di scambio dell’iniziativa. «Oggi anche la città ha raggiunto risultati virtuosi e queste iniziative servono vanno nella direzione tracciata, condivisa e utile per arrivare ai traguardi fissati – spiega Stefano Clerici, Assessore all’Ecologia di Varese – E’ questa la terza edizione dell’evento, che anche quest’anno coinvolge un quartiere di Varese, San Fermo, e circa 2000 famiglie».

TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI

Elenco vie coinvolte:
Oslavia – Avisio – Rienza – Isarco – Abbazia – Rovereto – Sette Termini – Tarvisio – Presolana – Pergine – Monfalcone – Valtellina – Bernasconi – Spozio – Val Malenco – Val Camonica – Valsugana – Valsassina – Val Gardena – Val Pusteria – Val di Sole – Pastori – Roccolo – Landro – Ghiffa Bassa – Pace – Dobbiaco (solo lato destro, di Varese).

Quando esporre:
dalle ore 8 alle 10 di sabato 16 novembre 2013

Quando è possibile prelevare:
dalle ore 10.30 alle 14 di sabato 16 novembre 2013

Cosa si può esporre:
mobiletti – sedie – scaffali – letti – materassi – lampadari – tavoli – ceste – gabbiette – giocattoli – vasi – damigiane – cornici – poltrone – cuscini – ombrelloni – vestiti – tessili (es. tovaglie) – libri – collezioni – fumetti – attrezzature sportive – oggetti vari purché in buono/ottimo stato e di piccole/medie dimensioni – senza ingombrare la sede stradale.

Cosa NON si può esporre e che NON sarà quindi ritirato a fine giornata da ASPEM:
Oggetti di piccole/medie dimensioni non in buono/ottimo stato
Oggetti di grandi dimensioni – tali da non poter essere trasportati con un veicolo – per i quali è consentito lo scambio tramite la sola affissione di avvisi e foto
Rifiuti oggetto di raccolta porta a porta (carta e cartone – vetro – plastica – umido – secco/indifferenziato)
Barattoli – latte di vernice – batterie per veicoli – olii minerali – eternit – rifiuti pericolosi in genere.
Tutti gli oggetti non prelevati dai cittadini saranno ritirati dai mezzi di ASPEM S.p.A. a partire dalle ore 14, con le eccezioni di cui sopra.
In caso di pioggia l’iniziativa sarà rinviata a domenica 24 Novembre.
Per eventuali informazioni contattare Legambiente allo 0332 812059 (giovedì e venerdì ore 14-18).
In piazzale Spozio sarà allestito un banchetto informativo a supporto dell’iniziativa.
Questa quarta giornata di scambio segue alla positiva sperimentazione tenutasi nel 2010 a Casbeno, nel 2011 alle Bustecche e nel 2012 a San Gallo.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 13 Novembre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.