Decolla a Gallarate la Settimana della Scienza
Scuole di ogni grado e 8mila studenti pronti alla ottava edizione, quest'anno dedicata al tema dell'aria. "In air /on air" lo slogan, con una partnership speciale con l'Aeronautica
Una settimana per aria, a Gallarate. È l’aria il tema 2014 della "Settimana della Scienza" proposta per l’ottavo anno dalla rete degli Istituti Scolastici cittadini, con lo slogan In Air On Air: l’edizione di quest’anno ha una collaborazione forte e qualificata, quella con l’Aeronautica Militare Italiana che da un lato animerà con eventi Gallarate, dall’altro porterà i giovani gallaratesi in giro per la Lombardia, in diverse sedi operative legate al mondo scientifico, come per esempio alla metereologia. Ma i dieci giorni della Settimana offriranno moltissime occasioni diverse – tra chimica, biologia e persino cucina – aperte agli studenti ma anche all’intera città.
La settimana si aprirà il 14 marzo, il giorno che (dalla lettura anglosassone, 3/14) è definito "PiGreco Day". «La cultura tecnologico-scientifica è sempre stata poco considerata in Italia, a Gallarate stiamo cercando di dare invece particolare attenzione», ha spiegato l’assessore alla cultura Sebastiano Nicosia. L’attenzione al mondo scientifico convive con l’attenzione alle arti e al mondo contemporaneo, come sottolineato dall’adesione della Settimana al sistema di Officina Contemporanea, la rete per la cultura che in questi giorni sta proponendo il festival Filosofarti e che si propone di offrire un calendario strutturato d’iniziative di qualità. «In anni di lavoro abbiamo costruito un distretto culturale avanzato, basato su partecipazione dei cittadini, sistema formativo di alto livello, partecipazione del sistema produttivo e partnership pubblico-privato» ha aggiunto Luisella Macchi, dirigente dei Licei dei Tigli e referente della rete degli Istituti Scolastici (affiancata in conferenza stampa dai colleghi Marina Bianchi per Ipc Falcone e Istituto Comprensivo Gerolamo da Cardano; Anna Scaltritti, Isis Ponti; Gabriella Ciambelli, dei Comprensivi Ponti e Dante; Gerardo Abbondandolo del Comprensivo De Amicis). Da notare quest’anno il contributo importante dell’Isis Ponti, che con il suo corso aeronautico costituisce un riferimento importante per l’applicazione tecnologica al mondo dell’aria.
C’è anche @ItalianAirForce "@ilMorands: In attesa della conferenza stampa della #settimanascienza #InAirOnAir pic.twitter.com/iRvgN5b3N0"
— [OC] (@OfficinaCont) 11 Marzo 2014
Il ricco programma propone occasioni specifiche per gli studenti di tutti gli ordini e gradi (persino le materne, compresi Istituti Paritari) e anche eventi aperti a tutta la città, ospitati in particolare al Teatro del Popolo. Particolarità di quest’anno è appunto la partecipazione dell’Aeronautica Militare: «I giovani sono sempre al centro della nostra attenzione, perché siamo aperti al futuro», ha detto il Generale di Squadra aerea Mario Renzo Ottone. «L’Aeronautica è poco conosciuta o conosciuta in modo distorto, vogliamo invece che le caserme e gli aeroporti siano aperti e diventino luoghi della conoscenza». In particolare l’AMI offrirà la possibilità di visitare reparti del Comando I Regione Aerea, come le centrali metereologiche e del controllo aereo. Tra gli ospiti a Gallarate ci sarà anche l’astronauta Umberto Guidoni, mentre alle scuole sarà offerta la possibilità di sperimentare il simulatore di volo AMI e il simulatore per bambini Celestino.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.