Occhi puntati verso Marte
Le attività speciali del GAT di Tradate, in occasione dell'attuale bella opposizione marziana
Marte è un pianeta che riesce sempre ad attirare grandi folle di curiosi e di appassionati. Specie nei momenti in cui, avvicinandosi alla Terra, la sua visibilità diventa ottimale.
Domani sera, 14 aprile 2014, Marte sarà alla minima distanza (92 milioni di km) dalla Terra dal dicembre 2007. Un’occasione ghiotta che non poteva lasciare indifferenti gli appassionati astronomia del Gat di Tradate.
"Il pianeta è perfettamente visibile dopo le 21 a Sud-Est, nella costellazione della Vergine, con la sua inconfondibile colorazione aranciata ed una magnitudine m= -1,3 – spiega una nota del gruppo astronomico tradatese – si tratta di una luminosità notevole, dal momento che è circa 10 volte superiore rispetto alla vicina Spica (m=1,04), stella principale della costellazione e 15° stella più brillante nel cielo. Questo tipo di avvicinamento si ripete circa ogni 26 mesi, poco dopo che Sole, Terra e Marte si allineano in una configurazione detta opposizione (quest’ anno avvenuta lo scorso 8 Aprile). Si tratta di un evento celeste bello e spettacolare, che chiunque si può gustare per tutto Aprile, con il semplice ausilio dei propri occhi ed un cielo sgombro da nuvole e da inquinamento luminoso. Un normale binocolo offrirebbe un’altra rarissima possibilità: quella di osservare contemporaneamente, a sinistra di Marte e nei pressi della stella Tau Virginis, i due maggiori asteroidi Vesta e Cerere".
Basterà inoltre un piccolo telescopio per cogliere il bianchissimo bagliore della calotta Nord ghiacciata di Marte: una visione lontana ma di un fascino davvero speciale. Una opposizione di Marte è comunque anche di un evento ‘mediatico’ non indifferente: tanto è vero che tutti i seri osservatori astronomici e tutti i veri astrofili dentro e fuori Italia, organizzano serate pubbliche di osservazione.
Il Gruppo Astronomico Tradatese si è messo ovviamente in moto sia a livello scientifico che a livello pubblico. Dal punto di vista scientifico Lorenzo Comolli, in pieno centro di Tradate ha realizzato alcune immagini davvero impressionanti del Pianeta Rosso in fase di cambiamento stagionale (sta arrivando l’estate sull’emisfero Nord): vi si vede nitidamente la bianca calotta Nord in fase di sublimazione e (cosa rara e molto interessante!) una gran quantità di nuvole equatoriali sul bordo mattutino. Lorenzo ha prodotto alcuni filmati con una webcam collegata al suo riflettore Newtoniano da 310 cm e poi ha fatto la somma elettronica dei fotogrammi migliori (ossia quelli nei quali la turbolenza era istantaneamente quasi ‘congelata’).
Una ventina di astrofili tradatesi si sono uniti agli astrofili di Milano e di Cassano Magnago in una straordinaria serata "marziana" organizzata nel parco circostante il Planetario di Milano: migliaia di appassionati di ogni età si sono accalcati fino alle 2 della notte tra il 12 e il 13 aprile ad una decina di telescopi che offrivano in contemporanea splendide visioni della Luna, di Giove e di Marte: in particolare ha destato enorme impressione il grande riflettore da 22 cm auto costruito in legno da Antonio Paganoni: per molte ore una fila di almeno 200 metri è stazionata in paziente attesa dietro il maestoso rifrattore, del quale ha potuto apprezzare non solo la bellezza estetica, ma anche l’eccezionale qualità ottica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.