Non solo “Microcosmi”: Comerio promuove le sue bellezze
Settembre e ottobre saranno mesi ricchi di appuntamenti dove l'amministrazione ha costruito un calendario di eventi culturali e musicali in prossimità dell'Expo 2015
L’amministrazione comunale di Comerio presenta una serie di eventi culturali che vedrà come protagonista il territorio. A ridosso di Expo 2015, il Comune ha deciso di sfoderare le sue bellezze rilanciando diversi itererai turistici della zona. Molte le associazioni coinvolte in prima linea: ProLoco, Filarmonica, Grotte del Remeron, Alpini, Microcosmi e Slow Food.
Tre le giornate in cui Comerio ospiterà musica, teatro, arte, fotografia, letteratura, design, cinema, danza, cibo. Il 12, 13 e il 14 di settembre il via alle danze con la seconda edizione del festival “Microcosmi”. Ospite importante sarà Vittorio Cosma, considerato una delle figure di riferimento della scena musicale italiana, impegnato, tra l’altro, al festival del cinema di Venezia perché compositore di colonne sonore di importanti film (uno é quello di Gabriele Salvadores). Il grande successo dello scorso anno ha spinto il Comune di Comerio a bissare i festeggiamenti grazie al contributo della Regione Lombardia che ha creduto nel progetto. Sul sito www.microcosmi.net ulteriori dettagli.
All’inizio del mese di ottobre piccola trasferta a Venezia per rendere omaggio a una straordinaria figura del trentennio del Novecento, la Marchesa Luisa Casati. Viene ricordata perché durante il corso della sua vita cercò in tutti i modi di divenire “un’opera vivente”, identificandosi come musa ispiratrice di artisti di fama mondiale (si citano Giovanni Boldini, Augustus John, come anche Federico Beltran Masses). La mostra presenterà molti capolavori oggi dispersi tra musei di mezzo mondo e collezioni private, e ricreerà la suggestione di quegli anni, di quella Venezia sospesa fra tradizione e modernità. Tra le esposizioni ci sarà anche parte della mostra “respect” in collaborazione con la galleria “Punto sull’Arte” di Varese di Sofia Macchi.
Spazio anche per la neonata associazione “Utopia Tropicale”, che avrà il compito di gestire una delle vecchie serre della Villa Tatti di proprietà del Comune, all’interno di essa saranno coltivate piante provenienti da diversi ecosistemi e saranno allestiti dei laboratori didattici per le scuole.
Gran finale con l’apertura delle Grotte del Remeron il 7, 14 ed il 21 settembre. In occasione del loro centenario, il programma di eventi per il Remeron sarà ampio: il 12 ottobre Castagne in grotta, la presentazione del libro “Luci nel buio” e l’apertura del “Comerio Geotour”, mostra sulla geologia nella Provincia di Varese, mostra dei pipistrelli, storia delle esplorazioni in Remeron, laboratori didattici per scuole, che si protrarrà fino al 16 di novembre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.