“Sbacchettata” del Parco Pineta
Quarta edizione domenica 28 settembre per il “Memorial Edoardo Colombo” lungo i sentieri dell’Area Protetta impugnando i caratteristici bastoncini

Il Nordic Walking (Camminata Nordica con le bacchette, questo è il suo nome italianizzato) è uno sport a basso impatto, ma dai molteplici benefici, che trova nell’ambiente naturale il luogo più idoneo per praticarlo; pendenze ridotte, terreni omogenei e natura avvolgente sono alcune caratteristiche dei luoghi ideali per “sbacchettare”. E il Parco Pineta le comprende proprio tutte! Da alcuni anni l’Area Protetta promuove il Nordic Walking nel proprio territorio e in soli quattro anni sono oltre 300 le persone che hanno seguito e superato il Corso Base condotti dal Gruppo Istruttori del Parco Pineta, appartenenti alla Scuola Italiana di Nordic Walking (http://www.scuolaitaliananordicwalking.it/).
Appuntamento quindi per domenica dalle 15 con il ritrovo all’Area di sosta – inizio via ai ronchi – Tradate. PARTECIPAZIONE GRATUITA – ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
Percorso: 4 km (breve) / 8 Km (medio) / 11 Km (lungo) – Consigliamo un abbigliamento comodo\sportivo – Richiedete il noleggio gratuito dei bastoncini al momento dell’iscrizione
Il percorso si snoderà lungo il Nordic Walking Park: un percorso principale con 3 varianti per un totale di 15 Km, tutti dedicati ai “Nordic Walkers” del Parco Pineta. Una piccola deviazione permetterà di costeggiare il ronco della fam. di Edoardo e Adriano Colombo, a cui è dedicata la manifestazione, storico promotore di manifestazioni sportive e non solo, aventi come teatro i boschi dell’attuale Parco Pineta; lungo la recinzione saranno esposte fotografie scattate dalla famiglia Colombo tra gli anni ‘30 e gli anni ‘70, ritraenti i territori oggi compresi nell’Area Protetta.
«Da sempre il Parco Pineta guarda con particolare attenzione alla valorizzazione fruitiva del proprio territorio, senza comprometterne la preservazione – dichiara Mario Clerici, Presidente del Parco Pineta – e la nostra Area Protetta è da sempre un luogo ideale per iniziative culturali immerse nella natura».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.