Furti, il Prefetto ridimensiona l’allarme ma approva la ricetta dei sindaci
Giorgio Zanzi ha incontrato i primi cittadini dei comuni del Medio Olona. Smentito l'aumento dei furti nei comuni lungo il fiume ma è necessario coordinare polizia locale e cittadini

Un conto è la percezione dei cittadini, a volte amplificata anche dalle notizie di stampa, e un conto sono i dati. Il risultato dell’incontro tra il Prefetto Giorgio Zanzi e i sindaci del Medio Olona è chiaro: non c’è un allarme furti, i comuni della Valle Olona non sono più colpiti di altri in provincia di Varese e i dati parlano di un generale calo del numero dei reati commessi; con riferimento al numero di furti si registra, invece, una situazione non omogenea fra i Comuni ma comunque con scostamenti contenuti rispetto al dato percentuale medio della provincia per lo stesso reato che è pari a 1 furto ogni 186 abitanti. Si sa, comunque, che fa più rumore un cittadino colpito da questo odioso reato che 185 cittadini che vivono tranquillamente.
Il Prefetto ha voluto comunque incontrare – insieme ai rappresentanti provinciali delle Forze di Polizia – i sindaci dei Comuni di Cairate, Castellanza, Fagnano Olona, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Marnate, Olgiate Olona e Solbiate Olona i quali avevano richiesto l’incontro e presentato una serie di iniziative per aumentare la sicurezza dei propri concittadini giustamente spaventati. Verificato il fatto che non c’è bisogno di creare un inutile allarmismo i partecipanti alla riunione si sono concentrati sull’individuazione di possibili iniziative e soluzioni congiunte per il contenimento e la prevenzione del fenomeno. Il Prefetto definisce le proposte presnetate come «costruttivi apporti da parte di tutti i Sindaci che hanno rappresentato le peculiarità di ogni singola realtà territoriale e che hanno consentito di condividere un articolato piano di interventi congiunti per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno».
Cinque i punti approvati da Villa Recalcati: prosecuzione ed incremento del progetto di videosorveglianza integrata, fra i Comuni, dotato di collegamento remoto mirato con le Stazioni dell’Arma dei Carabinieri e sensibilizzazione degli esercizi commerciali ad una maggiore adesione al progetto di “videosorveglianza” attivato da Confcommercio e Confesercenti; attivazione di un piano straordinario di servizi coordinati di vigilanza e controllo a cura delle forze di polizia con il supporto della polizia locale nei territori dei Comuni della media Valle Olona; ampliamento delle forme di sinergia dei servizi svolti dai Corpi di Polizia Locale con allargamento delle convenzioni intercomunali già in essere; maggiore coinvolgimento della cittadinanza attraverso l’informazione e la partecipazioneanche a momenti di formazione/informazione mirati con le forze di polizia dedicati a particolari fasce della popolazione, ad esempio gli anziani spesso vittime di truffe e raggiri.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.