Le stampanti 3D della Liuc a fianco degli imprenditori
L'Università Cattaneo ha recentemente siglato un accordo con MakerBot Europe per portare il primo MakerBot Innovation Center (20 stampanti 3d) in Italia e in Europa
La LIUC – Università Cattaneo ha recentemente siglato un accordo con MakerBot Europe per portare il primo MakerBot Innovation Center (20 stampanti 3d) in Italia e anche il primo in Europa, dopo quelli nati all’interno di State University di New York, Florida Polytechnic University e University di Cincinnati.
«Siamo felici di aver portato il primo MakerBot Innovation Center in Europa -, dice Alexander Hafner, General Manager di MakerBot Europe GmbH & Co. KG -. L’apertura del Centro rappresenterà una grande opportunità per mettere studenti, professionisti e docenti in grado di fare innovazione, tenere il passo con lo sviluppo tecnologico e preparare gli studenti alle sfide del business di domani».
Il MakerBot Innovation Center alla LIUC comprende 20 stampanti 3D (3 MakerBot Replicator® Mini, 12 MakerBot Replicator®, 5 MakerBot Replicator® Z18). La piattaforma di gestione è il cuore del MakerBot Innovation Center. Aiuta infatti a gestire e collegare tutte le 20 stampanti, fornendo la possibilità di accesso remoto alle stesse, anche con una gestione delle code di stampa.
«Dal prossimo anno – spiega Luca Mari, Direttore di SmartUp – Laboratorio Fabbricazione Digitale e Professore Ordinario della Scuola di Ingegneria Industriale della LIUC – i nostri studenti di Ingegneria potranno mettersi alla prova nella progettazione e realizzazione di prototipi nel contesto di startup simulate. L’Innovation Center ci consentirà di proseguire e potenziare le attività realizzate nell’ambito di SmartUp, dando ai nostri studenti un’opportunità concreta per sperimentare le nuove tecnologie della fabbricazione digitale, che sempre più fanno parte della quotidianità delle imprese».
Le aziende della provincia di Varese sono riunite nell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese con l’obiettivo di supportare lo sviluppo e la crescita delle imprese associate e la LIUC, che offre corsi di laurea in Economia, Giurisprudenza e Ingegneria, è stata fondata attraverso la sponsorship di questa associazione. Inoltre il MakerBot Innovation Center si svilupperà con l’aiuto dei ricercatori di SmartUp – Laboratorio Fabbricazione Digitale, un progetto di diffusione della cultura della fabbricazione digitale sviluppato congiuntamente dalla LIUC e dall’Unione degli Industriali della Provincia di Varese.
«Con questo progetto – spiegano Samuele Astuti e Mauro Mezzenzana, Coordinatori dell’Innovation Center – saremo al fianco delle imprese nei percorsi di innovazione di prodotto e di processo, in un contesto competitivo che richiede di saper cogliere le nuove opportunità di mercato».
«MakerBot Europe fornirà la consulenza, il supporto tecnico e la formazione necessaria per avviare il MakerBot Innovation Center alla LIUC. Ci avvarremo della collaborazione dell’Energy Group di Bentivoglio (BO), uno dei rivenditori autorizzati MakerBot, per fornire le stampanti 3D e il supporto tecnico alla LIUC» dice Jochen Zimmer, Responsabile Servizi professionali di MakerBot Europe.
L’inaugurazione del MakerBot Innovation Center si terrà alla LIUC nel mese di giugno e l’Università accoglierà in questa occasione partner, docenti, studenti e le loro famiglie per questo grande evento. Ci saranno corsi per studenti LIUC ma anche per imprenditori, tecnici e professionisti. Studenti e insegnanti delle scuole del territorio avranno la possibilità di partecipare a diversi corsi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.