Via Seprio, consegnate le chiavi delle 21 case pubbliche
L'edificio era abbandonato da anni, dopo il fallimento del costruttore. Il Comune l'ha rilevato e con il contributo regionale l'ha recuperato come Edilizia Residenziale Pubblica: un percorso non facile, concluso dopo sei anni
Dopo sei anni di lavori, giunge a compimento il progetto di via Seprio a Cardano al Campo: un edificio privato abbandonato dagli anni Novanta (per il fallimento del costruttore), divenuto simbolo di degrado, recuperato dal Comune e con il contributo fondamentale di Regione Lombardia. Giovedì 7 maggio sono stati consegnati i 21 appartamenti di Edilizia Residenziale Pubblica.
Il progetto è aperto dal 2009 e il percorso è stato accidentato: l’allora amministrazione di Mario Aspesi e il consiglio comunale decisero di «trasformare una criticità in una opportunità», come ha ricordato il vicesindaco Vincenzo Proto, a fianco del primo cittadino Angelo Bellora. Le case in serie di via Seprio, che si erano ridotte ad una “casbah” abitata abusivamente da senzatetto e sbandati, sono state rilevate dal Comune, con un finanziamento consistente erogato da Regione Lombardia. Il cantiere si è chiuso nel febbraio 2014 , ma per arrivare alla consegna delle chiavi è servito ancora un anno e più (la previsione era primavera 2014, si è arrivati a maggio 2015), con non poche polemiche. L’ultima difficoltà: il fallimento di un artigiano che stava curando alcuni impianti, con il blocco delle certificazioni.
Al di là delle difficoltà dell’ “ultimo miglio”, il percorso fatto è stato interessante e a suo modo pilota: si è recuperato un edificio esistente, creando nuovi alloggi popolari senza consumare suolo per nuove edificazioni. Da capire come funzionerà la convivenza in un quartiere (fatti di vie strette, villette e case singole) che non nasconde qualche dubbio, dopo gli anni a contatto con la casa occupata. Ai 21 alloggi ERP consegnati si aggiungeranno poi 3 alloggi per membri delle forze dell’ordine, che saranno assegnati con un bando a parte.
«C’è da sperare che il governo capisca che si deve ripartire dalle “piccole opere”, fatte coinvolgendo anche le imprese locali». A tagliare il nastro c’era il sindaco Angelo Bellora, affiancato anche da Mario Aspesi e dal marito di Laura Prati, Pino Poliseno: Aspesi e Prati erano i due sindaci che hanno seguito nel tempo il progetto. A Cardano è in corso anche un altro intervento di recupero edilizio (una antica villa nel centro storico), destinato in parte a case popolari.
Video
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.