Occhi puntati su Plutone al cinema Grassi
La presentazione della serata di lunedì 22 giugno al cinema Grassi in attesa che la sonda Horizons raggiunga Plutone

La presentazione della serata di lunedì 22 giugno curata dagli appassionati del Gruppo Astronomico Tradatese, in attesa che la sonda Horizons raggiunga Plutone:
Ormai ci siamo: il 14 Luglio prossimo, alle 13:47 (ora italiana) la sonda NEW HORIZONS raggiungerà Plutone, facendo partecipe l’ Umanità intera, per la prima volta, dei profondi misteri che avvolgono questo corpo lontanissimo (cinque satelliti tra cui uno, Caronte, grande metà del primario, a soli 20.000 km di distanza), sfiorandolo da soli 14.000 km.
Dopo 4,5 h i segnali arriveranno a Terra e la NASA li diffonderà immediatamente nel mondo intero. Questi gli antefatti della OBBLIGATORIA serata, organizzata dal GAT, Gruppo Astronomico Tradatese, per Lunedì 22 Luglio 2015, h21, al Cine GRASSI di Tradate, durante la quale il dott. Cesare Guaita, Presidente del GAT parlerà sul tema: PLUTONE, IN ATTESA DI NEW HORIZONS.
C’è voluta la mobilitazione degli scienziati di mezzo mondo (anche il GAT di Tradate aderì alla petizione internazionale al Senato americano per concedere alla NASA i 700 milioni di $ necessari) perché la partenza di New Horizons avvenisse il 19 Gennaio 2006: solo così si è potuto sfruttare un decisivo gravity assist con Giove del 28 Febbraio 2007, che ha permesso di raggiungere Plutone in ‘soli’ 9 anni. Partendo più tardi si sarebbe perso l’effetto fionda di Giove, ci sarebbero voluti più di 30 anni e, soprattutto questa generazione di scienziati non avrebbe potuto vivere in diretta l’emozione unica e profondissima della scoperta del freddissimo pianeta nano, tanto lontano da risultare praticamente sconosciuto a distanza di 85 anni dalla scoperta.
Attualmente la navicella New Horizons si trova a 33 milioni di km da Plutone, ma già sta mandando immagini molto emozionanti, sicuramente migliori di tutte quelle riprese a Terra da quando Plutone venne scoperto in USA da Clyde Tombaugh nel Gennaio 1930. In esse Plutone mostra due gigantesche calotte polari di Azoto ghiacciato ed una densa atmosfera di metano ed ammoniaca: ci sono indizi che a tener viva questa atmosfera sia un’attività geologica-vulcanica stimolata dalle violente maree del vicinissimo satellite Caronte.
La serata plutoniana del GAT sarà doverosamente preceduta dalle ultime notizie su Philae, il lander di Rosetta che si è clamorosamente risvegliato lo scorso 13 Giugno dopo 7 mesi di letargo sulla cometa 67P/CG.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.