Il terzo settore si ritrova a Villa Gonzaga
Sarà il 5 luglio alle ore 21 la serata informativa e di approfondimento sulle tematiche del terzo settore organizzata da amministrazione comunale e Cesvov.

Andrà in scena il 15 luglio alle ore 21 la serata informativa e di approfondimento sulle tematiche del terzo settore organizzata a Villa Gonzaga. L’appuntamento è organizzato dall’Assessorato ai Servizi sociali in collaborazione con il CESVOV, centro servizi per il volontariato di Varese.
“Ci auguriamo – ha affermato l’assessore ai servizi sociali Gabriele Chierichetti – che cittadini e rappresentanti delle numerose associazioni che operano sul territorio siano presenti la sera del 15 luglio al teatrino di Villa Gonzaga per approfondire col dottor Ampollini, direttore del Cesvov, le attività svolte da tanti volontari che ogni giorno offrono la propria disponibilità per aiutare anziani, disabili, persone in difficoltà: un modo speciale di farsi dono per gli altri, aiutando fattivamente l’intera comunità”.
Prosegue il dottor Ampollini: “Da qualche tempo si sente parlare di Terzo Settore, non sempre però si ha la giusta consapevolezza di cosa questo termine ricomprenda. Si tratta infatti di una molteplicità di enti, il cui numero è cresciuto in modo significativo negli ultimi vent’anni. Si va dalle organizzazioni di volontariato, alle associazioni di promozione sociale, alle fondazioni, alle cooperative sociali. Sono sodalizi al cui interno, anche in una realtà come Olgiate e negli altri centri della valle dell’Olona, centinaia di cittadini si impegnano, il più delle volte all’insegna della gratuità per fare andare meglio le cose. Sempre più il volontariato e gli altri enti del terzo settore sono in prima linea per occuparsi di problematiche legate agli anziani, ai disabili, ai minori. Ma questi enti si occupano anche di cultura, di ambiente, di protezione civile: si può dire che non vi sia ambito in cui più o meno si verifichi la loro presenza. Questi enti possono essere degli alleati preziosi per le amministrazioni pubbliche, i Comuni in particolare, per rendere più capillare ed economica la rete dei servizi, per far emergere e prendersi carico delle vecchie e delle nuove povertà, ma soprattutto per costituire quel tessuto di relazioni che fanno sì che i nostri paesi non siano solo un conglomerato di abitazioni ma comunità vere e proprie”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.