Lercio Vs Spinoza, Van De Sfroos e Gualtiero Marchesi, le serate di Glocal
Sono tre le serate che si terranno a Ville Ponti durante il festival del giornalismo digitale GlocalNews. Aperte le prenotazioni

È più divertente la realtà o la fantasia? Spinoza e Lercio, i due collettivi di satira più seguiti d’Italia, cercheranno di dare risposta a questa annosa questione incontrandosi sul glorioso palco di Villa Ponti, per una serata che vi farà accasciare dalle risate. L’appuntamento è per giovedì 19 novembre per una delle serate di GlocalNews, il festival del giornalismo.
Grazie al loro sterminato repertorio di immagini, titoli, commenti e naturalmente notizie vere e fasulle (spesso indistinguibili le une dalle altre) Spinoza e Lercio racconteranno l’attualità presente, passata e futura in uno show all’insegna dell’umorismo più cinico, scorretto e liberatorio. Sul palco, per Spinoza ci sarà Stefano Andreoli, per Lercio saranno presenti Patrizio Smiraglia e Augusto Rasori. A condurre la serata Sarah Jane Ranieri, voce di Radio Deejay, che cercherà invano di evitare l’inevitabile rissa che scatterà tra i due schieramenti. Ingresso gratuito, su prenotazione.
Sarà invece Davide Van De Sfroos il protagonista della serata successiva. Venerdì 20 novembre, il cantautore presenta “Terra & Acqua” il progetto che negli ultimi mesi l’ha portato ad esplorare la provincia di Varese. La storia dei territori, le tradizioni, i luoghi, l’arte, verranno raccontati da Davide Van De Sfroos ma non solo. Sarà l’occasione per dare spazio anche alle storie raccolte durante il 141Tour realizzato da VareseNews in occasione di Expo. Ingresso gratuito, su prenotazione.
Una serata in cui sul palco si alterneranno momenti di cooking show e di racconto, di archeologia culinaria e di riscoperta del sapore del 900 è invece quella proposta per il sabato sera.
Con la complicità di Silvia Giovannini, l’archeologa culinaria Samanta Cornaviera ci spiegherà il contesto storico e sociale nel quale sono nate alcune ricette identificative della cucina del territorio, mentre gli chef Matteo Pisciotta e Francesco Testa le prepareranno in diretta, con l’aiuto di qualcuno del pubblico che potrà salire sul palco e affiancarsi a loro. Il Maestro Marchesi interverrà nel dibattito con un’intervista di Anna Prandoni che rivelerà le sue origini e ci permetterà di raccontare la sua storia, per arrivare all’opera La Cucina Italiana, riassunto delle cucine regionali italiane riviste in chiave contemporanea. Ingresso gratuito, su prenotazione.
Le serate sono tutte ad ingresso gratuito, su prenotazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.