Giubileo, domenica Scola apre la Porta Santa
Il Cardinale: "Questo giubileo straordinario vuole aiutarci a capire che qualunque sia la situazione storica, la misericordia tenera di Dio è ciò che produce giustizia"

Domenica 13 dicembre alle ore 17.30 con l’apertura della Porta Santa in Duomo, l’Arcivescovo di Milano, il cardinale Angelo Scola, darà inizio nella Diocesi ambrosiana al Giubileo straordinario della Misericordia indetto da Papa Francesco.
«Questo giubileo straordinario vuole aiutarci a capire che qualunque sia la situazione storica, la misericordia tenera di Dio è ciò che produce giustizia e ci invita al cambiamento. Misericordia, giustizia e conversione sono tre categorie che stanno dentro il Giubileo», ha detto il cardinale Scola durante la conferenza stampa svoltasi questa mattina al Museo Diocesano per illustrare le modalità con cui questo evento si svolgerà nella Diocesi di Milano.
«Questo importante momento è una grande possibilità per tutti i 5 milioni di battezzati della nostra Diocesi, compresi quelli che si sono persi nelle nebbie, per coloro che dicono di non poter credere e, senza confusioni, anche per i credenti di diverse religioni», ha sottolineato l’Arcivescovo.
«Nella bolla d’indizione Papa Francesco insiste molto affinché questo Giubileo non sia vissuto solo a Roma ma anche nelle chiese locali. La Diocesi di Milano ha messo a disposizione dei fedeli 9 chiese giubilari e ben 59 chiese penitenziali per la celebrazione del sacramento della riconciliazione affinché questo anno giubilare possa essere un grande cammino di conversione e un pellegrinaggio non solo formale o peggio turistico», ha detto don Giuseppe Marelli, delegato arcivescovile per il Giubileo della Misericordia.
Durante la conferenza stampa è stata presentata anche la Madonna della Misericordia di Antonio da Fabriano scelta come icona ambrosiana del Giubileo. Il dipinto di proprietà dell’Istituto Toniolo sarà esposto al Museo Diocesano per tutta la durata dell’Anno Santo.
In Duomo la porta santa è stata individuata nel primo portale a sinistra (lato nord) della facciata.
L’opera tratta il tema della libertà religiosa e fu commissionata nel ‘37, dall’allora arcivescovo di Milano, il cardinale Alfredo Ildefonso Schuster ad Arrigo Minerbi, scultore israelita che dovette interrompere il progetto a causa delle persecuzione razziali. Il portale fu portato a compimento solo nel 1948.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.