Sport di Classe, il via a febbraio
Il prossimo mese partirà nelle scuole il progetto che ha come obiettivo la valorizzazione dell'Educazione Fisica come strumento di prevenzione, formazione e gestione degli stili di vita

Nel corso della riunione operativa di lunedì 11 gennaio al Provveditorato agli Studi di Varese è stato dato il “via” ufficiale allo “Sport di Classe 2015-2016”.
Il progetto sarà ai nastri di partenza in febbraio e verrà rivolto alla scuola primaria, grazie alla collaborazione tra Coni, Miur, Cip, il Provveditore Claudio Merletti e diversi dirigenti scolastici e insegnanti.
L’obiettivo è la valorizzazione dell’Educazione Fisica come strumento di prevenzione, formazione e gestione degli stili di vita.
«Se ben guidato – spiega il presidente del Coni varesino Marco Caccianiga – non sarà la solita “aria fritta” da convegni semideserti, ma un aiuto concreto alla formazione di sportivi in età scolare con principi educativi sani. Il progetto è a carattere nazionale e coinvolge tutte le classi».
Il professor Giuseppe Gazzotti dell’Ufficio Scolastico Provinciale ha coordinato le assegnazioni e gli abbinamenti tra Istituti e docenti. L’insegnante di educazione fisica affiancherà la maestra per cinque mesi, due ore alla settimana, oltre a due ore per organizzazione giochi.
Il docente di educazione fisica avrà un contratto Coni e il progetto è inserito nel Ptof (Piano Triennale di Offerta Formativa) secondo la legge 107 de “La Buona Scuola”.
La Provincia di Varese ha ottenuto il riconoscimento da parte di Coni e Miur per proporre il progetto a 68 plessi di scuole elementari, pari a circa 1300 ore lavorative.
«Il risultato – continua Caccianiga – è, certamente, di tutto rispetto e frutto di una cultura che pone l’attività fisico-sportiva al centro dell’azione educativa. La copertura attuale è di 26 plessi poiché solo 20 tutor hanno presentato domanda di disponibilità a lavorare. Nei giorni a venire saranno coperti anche i restanti plessi, appena Coni e Miur forniranno indicazioni per reperire nuovi docenti. I requisiti richiesti sono Laurea Triennale o Magistrale in Scienze Motorie o Diploma ISEF».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.