Quando Telealtomilanese sfidò la Rai, e vinse
40 anni fa il Pretore Gaetano Cioffi con una decisione definita "coraggiosa", emetteva la sentenza assolutoria nei confronti della emittente televisiva che aveva osato sfidare il monopolio di un colosso

Esattamente 40 anni fa, il 23 febbraio 2016, presso il Tribunale di Busto Arsizio il Pretore Gaetano Cioffi con una decisione definita “coraggiosa”, emetteva la sentenza assolutoria nei confronti della emittente televisiva “libera” Telealtomilanese TAM, inaugurata il primo novembre 1975 e messa sotto sequestro il 17 dicembre 1975. Con quella sentenza, finiva il monopolio RAI.
A ricordare «Una data storica, troppo spesso dimenticata» e «Enzo Tortora e Renzo Villa, veri interpreti e protagonisti di questa importante battaglia per la libertà di stampa e pensiero. E con loro anche tutti coloro che li hanno accompagnati in questo percorso» è stato Angelo Costanza, direttore commerciale di Telealtomilanese prima e di Antenna Tre (“Figlia” di Telealtomilanese) poi, nonchè uno dei primi ad avere creduto a quella straordinaria avventura che ha dato il via alle tivù private in Italia e ora segretario della associazione “Amici di Renzo Villa”.

Telealtomilanese, creata da Renzo Villa e Giuseppe Mancini nel 1975 grazie all’impegno di Enzo Tortora, diventato il volto simbolo dell’emittente e della battaglia per la cosiddetta “Libertà d’antenna”, fu la prima emittente privata italiana a mandare in onda un telegiornale e la seconda emittente in assoluto dopo Telebiella. Nell’emittente lavorarono anche Ettore Andenna, Lucio Flauto e Cino Tortorella. Tra i programmi di punta spiccavano Aria di Mezzanotte, condotto da Enzo Tortora, e il Pomofiore, condotto da Lucio Flauto. La sede si trovava a Busto Arsizio, in via Caprera 28.
Le foto dell’evento sono tratte dall’archivio storico dell’Associazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Giuseppe Giudici su Polo logistico di Olgiate Olona, il sindaco Montano rassicura: "Non creerà problemi ambientali"
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.