Schiuma nell’Olona, Legambiente presenta un esposto
Il documento presentato venerdì. «Lo sversamento di sostanze chimiche nel fiume Olona non è un evento nuovo purtroppo»
Da due settimane i cittadini residenti nell’area del fiume Olona tra Fagnano e Solbiate segnalano schiume molto più evidenti del normale, spume di colore marrone e bolle che galleggiano in superficie e arrivano fino al comune di Rho all’imbocco del canale scolmatore, le cui acque giungono fino al Ticino.
A tal proposito Legambiente ha inviato venerdì 29 aprile un esposto formale alla Procura della Repubblica di Busto Arsizio segnalando il problema e chiedendo un’azione urgente, al fine di determinare l’origine di tali sostanze, con espressa istanza di valutare la possibile qualifica dell’associazione come parte offesa qualora fossero riscontrati reati di tipo ambientale.
«Lo sversamento di sostanze chimiche nel fiume Olona non è un evento nuovo, purtroppo – sottolinea Lorenzo Baio, settore acqua di Legambiente Lombardia – il fenomeno si è, però, acuito nel periodo tra il 13 e il 24 aprile, come testimonia la documentazione fotografica fornitaci grazie al costante e attivo presidio del territorio da parte dei cittadini e delle associazioni locali e del circolo di Legambiente Valle Olona. Gli scatti dimostrano uno stato delle acque in peggioramento e pertanto sollecitiamo un intervento da parte della autorità competenti, ma un’attenzione maggiore anche da parte dei comuni rivieraschi affinché sia avviato un processo d’indagine per individuare la causa di queste schiume. L’Arpa nei giorni scorsi è intervenuta per prelevare un campione delle schiume nei pressi dello stabilimento della ex Sir a Solbiate Olona. Restiamo in attesa di sapere la composizione del materiale raccolto».
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
La tutela ambientale in salsa leghista….eccola.